MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] arcipelago la pesca, che l'intenso sfruttamento e l'impiego delle reti a maglie per la lunga ā (analogia con l'imālah ē 〈 ā del tunisino) e i (articolo il-) per a. Esistono varietà fonetiche tra villaggio e villaggio (da notarsi l'ō 〈 ā nel centro ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e tecnologico. L'impiego dei metodi in questione per lo studio di problemi diversi da quelli per i quali hanno con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆx), il sistema non lineare, nell'intorno di ˆx, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] avviene già prima del 1000 a. C. con l'impiego di pietre per pavimento, balaustre, scale e altare. Ma la attengono al Sikhara del paese d'origine, conservando nel centro la cella, l'edicola perl'immagine del culto.
Bibl.: E. Börschmann, Die ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] maggiori per la presenza dell'armatura metallica nella parte tesa.
Per limitare l'impiego del ferro punto di vista cronologico, è quella delle mura poligonali. Nel centro della penisola si trovano numerose città fortificate in questo modo, città ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fanno anche centri da tavola per Federico figlio di Giorgio II.
In Spagna, dove fino dal '500 la ricchezza delle ornamentazioni in argento, specialmente di stipi, cofani, forzieri, era tale da provocare nel 1574 un editto che ne interdisse l'impiego ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] vera e propria ricognizione topografica dei fondi sottomarini. L'impiego degli scandagli a fune è peraltro sempre necessario quando e dai centri di consumo diminuisce, almeno per ora, il valore di alcune aree. È noto del pari che per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] Sono indicati soltanto dei motivi simmetrici, che sono quelli che hanno un centro e le due parti in su ed in giù esattamente uguali.
Però
Vi sono altri sistemi, oltre l'impiego dei licci inglesi, per ottenere l'effetto garza; si tratta d'apparecchi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] colonie di piantagioni: ad esempio Barbados, centro già nel 1650 della produzione zuccheriera, lire italiane oro, cifra perl'epoca formidabile; ma anche in relativamente elevato, dall'impiego del provento nel sussidiare l'immigrazione, secondo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] centri urbani, perl'esistenza dei quali mancano vie naturali che abbiano importanza per il traffico.
Come giurisdizione di governo, l sono di vecchia data la produzione della steatite e l'impiego del quarzo nell'industria del vetro, esercitata da ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] perl'esecuzione del cantus firmus. La vivacità di colore dell'organo spagnolo è ottenuta mediante il grande impiego di ance a tuba normale, per , s'incurvarono agli angoli, s'arretrarono al centro, seguirono le sinuosità dei più strani prospetti, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...