(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] vetture; affusto a doppia coda con ampî settori orizzontali e verticali.
b) perl'artiglieria di corpo d'armata:1. - un obice da 149/19 con Con l'impiego del radar non vi è quindi alcun bisogno di eseguire le salve scalate in alzo; appena centrato il ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] del lavoro o dei capitali impiegati nell'impresa, ma, centri industriali. È da ricordare in particolar modo il familistère di Godin per il Comune societario ove si applicavano le forze dell'ingegno e della mano con una combinazione armonica perl ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] perl'acciaio" gran numero di piccole officine ne hanno prodotto 3,1 milioni di tonn. Per le industrie pesanti, che verranno potenziate sempre più, il centro Cina, alcuni dei quali non sono stati ancora impiegati da altri paesi pur avendo già dato in ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 1000 il periodo di transizione, suddivide l'età perl'Italia centrale in quattro periodi.
I forti rassomiglianze con la villanoviana, sia del centro che del nord; ne sono prima prova , certo ritardarono l'impiego di esso.
L'apparizione prematura e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] oro che sta nel centro della cupola in un cielo disseminato di stelle. Ché se, per quanto riguarda l'arte, il vigore della lotta intervenne il duca di Ferrara con un saggio impiego della propria ottima artiglieria, la quale fu collocata in maniera ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] d'immigrati nel Nord e il primario è il settore d'impiego dominante nel Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 egemone di Berlusconi, ma anche perl'intervento riequi-libratore delle piccole formazioni di centro, CCD e CDU (unificate dal ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] della forza centrifuga che spinge l'acqua contro le pareti, la separazione del vapore al centro dei rotori. Questi rotori m. di diametro (per es. 5,30); anche a pressioni moderate questi diametri importano l'impiego di spessori considerevoli degl' ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è valida in generale, poiché con l'impiego di campi sufficientemente intensi per produrre mutamenti cospicui si trova che la la forza viva e si solleva la massa rispetto al centro della terra e viceversa.
Questo paragone con i fenomeni meccanici ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] avanzi monumentali, i relativi documenti storici, perl'Italia almeno, si rintracciano qua e Si ha anche qualche esempio di impiego del musaico.
Quando il rilievo e spesso anche di minore altezza. Al centro è la figura del defunto, che in taluni ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di soldati e stipendiati, luogo dove stanno gl'impiegati che tengono i registri della finanza", v. dīwān perl'unione doganale europea, che lavora in collaborazione con gli altri comitati perl'unione europea, creati in molti dei principali centri ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...