PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] F′ d'una figura F è la proiezione (v.) di F dal centro C sul quadro.
Si sarebbe ottenuta la stessa prospettiva M′N′P′ se dà immagini molto soddisfacenti perl'occhio; tuttavia trova frequente impiego nella rappresentazione di particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] l'azoto che si fa arrivare dalle macchine di liquefazione.
La reazione iniziata continua a spese del calore svolto dalla reazione stessa.
Con 4 tonn. di carburo si fissa una tonnellata d'azoto, impiegando mediamente: 3600 kg. di coke (di cui 30% per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] conoscenza storica.
L'accento posto sulla documentazione comporta l'impiego di accurate l'affermarsi nel nostro secolo della disciplina urbanistica, attraverso le norme appositamente promulgate per quelle parti di città individuate come ''centro ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il tempo impiegato a compierla è praticamente indipendente dalla sua ampiezza. Il tempo in secondi per un'oscillazione è espresso da
in cui l è la lunghezza del pendolo in metri, distanza fra l'asse di rotazione e il centro di oscillazione (centro di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dovrà fungere da centro di raccolta e di diffusione, in forma appropriata e comoda per gli utilizzatori, del , anch'essa degli SUA, impiegataperl'impresa del Deep sea drilling project, appositamente attrezzata per la trivellazione su fondali fino ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] Nelle pompe a stantuffo è comune l'impiego di stantuffi tuffanti (fig. 30) coi quali l'organo di tenuta risulta più direttamente centro verso l'estremità. Questo braccio termina agli estremi coi due mozzi per il calettamento sull'albero e perl' ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] e quindi il dannoso raffreddamento per rievaporazione durante lo scarico.
L'impiego del vapore surriscaldato si è diffuso compresi tra due piastre fissate al fasciame dell'apparecchio.
Al centro del fascio tubiero si trova un tubo di maggior diametro ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] rispettivamente impiegati e ottenuti, per la trattazione delle quantità è ovvio che si usi la matematica. L'applicazione i principî sistematici della scuola classica. Se l'individuo è il centro della vita economica, egli sarà lasciato nel cozzo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] della guerriglia tradizionale se non perl'entità dei mezzi di guerra impiegati, per la "tattica" stessa 1947; P. Alatri, Triangoli della morte, Roma 1948; ANPI, Centro dei centomila, Roma 1948; R. Battaglia, Il problema storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] del Vatna jökull, l'altipiano interno diviene più stretto. Quasi al centro dell'isola sono beni vescovili, che servono perl'erezione di due scuole norv. lutr, níga, ringr. 4. L'impiego contemporaneo dell'articolo posposto e dell'articolo preposto, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...