(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] l'ambito provinciale: perl'Italsider, nonostante le recenti ristrutturazioni e il notevole impiego di risorse finanziarie, se ne prospetta l'allontanamento dall'area urbana, così come per . VV., Archeologia urbana e centro antico di Napoli, Atti Conv ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] per questa città non è stato, in quest'ultimo cinquantennio, molto notevole, specie nei confronti di altre città lombarde, dove l'industria richiamò e accentrò la popolazione. Mantova, centro molto sul più largo impiego delle inondazioni, e quindi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] impiegati sono i seguenti, raggruppati in quattro distinti settori.
a) Per il gruppo motore/trasmissione: l'accensione senza ruttore (breakerless); l , centrato in prossimità del massimo del coef ficiente di aderenza in frenata (fig. 9). L'operazione ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] degli unguenti, della ceramica e della pergamena, con l'impiego di una considerevole mano d'opera (un'iscrizione Lacide, successore di Arcesila. E per opera degli Attalidi, Pergamo diviene uno dei grandi centri spirituali dell'ellenismo, tale da ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] forma di tronco di cono; i gas entrano dal basso ed escono dal centro del cielo. Sulla parete esterna della campana scorre un velo d'acqua. La secondo un metodo americano, si preferisce impiegareperl'assorbimento torri Glover, rivestite di materiale ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è poi in equilibrio stabile quando la verticale tracciata dal centro di gravità e che passa in dietro dell'appendice xifoide i cavalli pesanti, perl'energia e la vivacità delle sue andature, dovute all'origine orientale e all'impiego fattone fino ad ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] per la costruzione delle strade necessarie per mettere il territorio bonificato in comunicazione con i prossimi centri abitati, come pure i lavori occorrenti perl piccola estensione e altezza si deve impiegare il sistema della colmata artificiale o ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] impiego non trova esempio in Grecia, essi confermano la grande originalità di Plauto. Terenzio invece sviluppa poco l'elemento lirico, e preferisce il dialogo; il monologo dei suoi personaggi, come il menandreo, si distingue per la pura oratio, perl ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] apparecchi adoperati, sono prove di laboratorio; le altre, esigendo l'impiego di bocche da fuoco, si possono eseguire solo in campi il centro della bocca da fuoco pronta per lo sparo.
Orizzonte del pezzo è il piano orizzontale passante perl'origine ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] incarnandosi in nazioni, la politica pose necessariamente al suo centro la società, quella degli individui e non più quella delle cause del collasso dell'Unione Sovietica. Per questo, l'impiego di tecnologie innovative in campo militare è ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...