(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia espressiva pur nella manifesta compartecipazione a un linguaggio internazionale attuale.
Un'apertura antiaccademica caratterizza l'attività del Centro de Bellas Artes, iniziata nel 1924 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] impiego e della loro maggiore o minore efficacia sul piano pratico. Sicché, in questa accezione, il termine finisce con il diventare sinonimo di 'metacognizione', indicando l a quello che è un centro di gravità per un fisico o per un ingegnere: non è ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] riduzione si può anche ottenere contenendo l'impiego di alcuni prodotti, per es. gli imballaggi, spesso eccessivi tal fine la costruzione di ''piattaforme polifunzionali'', cioè centri consortili di trattamento, in cui vengano convogliati e trattati ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] inferiore, la terracotta. Nella scultura etrusca si ha l'impiego dell'argilla, anche per grandi figure, e delle rocce locali (nenfro, e nell'Isola della Pasqua i due suoi principali centri. L'antica arte maori trovò la sua massima espressione nella ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] .
Alcool assoluto od anidro. - L'alcool esente da acqua si preparava una volta in piccole quantità per scopi esclusivamente scientifici, ora si può preparare su scala industriale a prezzo modico, trovando impiego in miscela con altri idrocarburi come ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] già detto, l'impiego di detti acciai per il peso proprio non è costante lungo la trave.
In fig. 25 è indicata la sezione longitudinale di una trave appoggiata agli estremi e le tratteggiate i-i; s-s rappresentano i luoghi dei punti limiti del centro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima per scendere a 9752 nel 1929.
Emerge l'industria tipografica editoriale con 2559 operai, cui si devono aggiungere 2878 impiegati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] , vengono effettuate solo in centri specializzati e in presenza di indicazioni specifiche: per es., particolari tipi di aritmie quando sia necessario definire l'indicazione per una procedura cardiochirurgica. L'impiego delle prove farmacologiche, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] pur non essendo uniti da un rapporto di pubblico impiego con l'amministrazione, hanno funzioni pubbliche, e non possono compiere petto due taschine (una per lato), all'altezza dei fianchi due tasche, con cannellone al centro e patta sagomata, come ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] cambî esteri, per quanto inferiore alla cambiale. La necessità della provvista vale, infatti, a restringerne l'impiego, che pure . Il bisogno di pagare lo chèque in ogni lontano centro, senza verificare la disponibilità; quello di creare uno chèque ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...