LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] organizzazione che, partendo dal centro (governo e corte), giungesse della produzione e il vasto impiego dei dazî protettivi. Fu creata le fonti narrative, spiccano perl'alto valore letterario e psicologico, ma non perl'imparzialità dei giudizî, i ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 20.000 ab. e 4 tra i 5 e i 10.000; ben 97 centri invece presentavano da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della Per comprendere l'importanza dell'industria mineraria e siderurgica basta pensare che nel 1913 su 32.000 persone impiegate ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] impiegando un altro anno per arrivare nel sud dell'Inghilterra e altri due anni per completare la sua marcia attraverso l'Europa. Nel 2003 l più povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche nei Paesi con ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] microsomi, ecc.) che, nelle cellule superiori, sono considerate centri di attività enzimatiche organizzate. Così, S. Mudd ed presentano elevata attività e trovano, perl'assenza di azioni tossiche, largo impiego nella cura delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] hanno aperto la strada a nuovi impieghi delle tecnologie dell'i. nella pubblica perl'Informatica per la Pubblica Amministrazione), trasformatasi poi in CNIPA (Centro Nazionale perl'Informatica nella Pubblica Amministrazione), si quantificavano perl ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] La mano d'opera locale trova impiego nella lavorazione del legno, nell' grammaticale perl'unificazione della lingua letteraria e l'interesse per il storico letterario Fran Levec, la quale divenne centro della vita letteraria fino al 1914, anno ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] 000 ab. nel 1926), sull'Ebro, centro industriale notevole e piazza commerciale di prim' accanita, ha una grande importanza perl'avvenire dell'Aragona e di tutta 'adempimento delle leggi e sul buon impiego dei fondi pubblici. Si chiamarono parlamenti ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] le artiglierie in barbetta, con largo impiego di calcestruzzo e scarso impiego di corazze. Contemporaneamente ai lavori della guerra Colonia costituì un importante centro ferroviario per i movimenti da e perl'esercito di campagna. Colonia non fu ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] forma gassosa o in soluzione acquosa. L'impiego del tappo di sughero per bottiglie acquista sempre maggiore interesse e .
Nelle regioni centro-settentrionali, che contribuiscono nell'insieme con il 68% alla produzione dei v., l'aliquota di quelli ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] pressoché sconosciuta, per il periodo che va fra il 9° e il 16° sec. L'edificio, di forma rettangolare, ha al centro una grande aveva parte notevolissima nella decorazione architettonica il marmo. L'impiego del marmo su larga scala è uno dei tratti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...