• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [3970]
Biografie [601]
Arti visive [589]
Storia [443]
Archeologia [412]
Diritto [307]
Temi generali [279]
Economia [262]
Geografia [191]
Medicina [227]
Architettura e urbanistica [178]

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] conseguita la maturità presso l’Accademia di belle arti in via di Ripetta, trovò impiego al Ministero dell’agricoltura e per il centro direzionale lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) e per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello AAgnello Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Finanze e Tesoro per l'anno 1922- l'amministrazione e si propose di attuare una politica dei lavori pubblici intesa non come strumento esclusivo di spesa o d'impiego e l'obbligaz. letterale dei Romani, Catania 1891. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE CARNAZZA AMARI – POSITIVISMO GIURIDICO

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in ragione dei tratti stilistici, occorre collocare anche l'Incontro alla porta Aurea di collezione privata (Villata, 'impiego di modelli già sfruttati per scomparti con S. Francesco riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] l’Italia, segnalandosi per l’impegno, l’accuratezza e, soprattutto, per l’utilizzo di nuove tecniche costruttive basate sull’impiego dal giovane Flavio Callisto un interlocutore importante. Nel centro storico i segni della guerra avevano lasciato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

GRIECO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIECO, Ruggero Giuseppe Sircana Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti. Sulla formazione del G., rimasto [...] G. a proseguire gli studi presso un collegio per orfani degli impiegati civili dello Stato a Spoleto, dove, nel giugno al centro della strategia comunista. Al tempo stesso il G. stabilì contatti con il Krestintern (l'Internazionale contadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIECO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] impieghi della Cassa per il Mezzogiorno, di cui il B. era consigliere fin dalla costituzione e per la quale nel 1956 propose l . Inoltre era anche consigliere del Consorzio per il centro ortofrutticolo e impianti di refrigerazione di Novoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] corte. Nel 1769 il L. si riaffacciò alla carriera solistica tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e , non sono noti documenti che attestino tale impiego stabilmente: lo stesso dicasi per un contratto con la corte polacca, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] per limiti di età. Gli venne allora conferito il titolo di professore emerito di anatomia patologica. Formatosi alla scuola del Foà nel celebre centro del sangue: di ordine morfologico, mediante l'impiego della colorazione vitale, che gli consentirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] anche l’arboricoltura da legno, fondata sull’impiego di specie a quelli già descritti. Diresse il Centro studi sul castagno del Consiglio nazionale delle «innata inclinazione per l’arte» (E.G. Pavari 2010, p. 398): grande passione per il violino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRI, Mario Camillo Brezzi Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] scientifica con l'azione pratica fece sì che Toniolo, alla metà del 1908, gli proponesse di andare a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un "centro di elaborazione, di propaganda, di organizzazione". La proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO SALVADORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali