Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] città, ma anche nei centri urbani di minori dimensioni. impieghi che accrescono non tanto la produttività per lavoratore, quanto la produttività per unità di superficie - come gli investimenti perl'irrigazione e l'impiego di fertilizzanti).
Per ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] impiego derivano, effettuata in prevalenza a partire da rapporti fra soggetti collettivi più o meno organizzati (sindacati dei lavoratori, associazioni imprenditoriali, ma anche imprese singole).
Anche l'impresa è un soggetto collettivo percentro ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di più o attraverso un secondo impiego o attraverso un'occupazione remunerata della donna a grande distanza dal centro della città. L'acquisto di una casa , il risparmio a fini di consumo o perl'acquisto di una casa o di un appartamento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] centro si era spostato in Asia. Il processo di decolonizzazione - o, più precisamente, di trasferimento del potere, poiché le ex colonie rimanevano per molti aspetti sotto l e di accentramento dei poteri. L'impiego particolare che esse hanno fatto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] non centrata sul Per di più, queste società erano costituite da popolazioni poco numerose e da piccole comunità politiche. Erano pressoché cronicamente in guerra e quasi tutte avevano sperimentato periodi di carestia o di fame.Proprio come l'impiego ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] impiego e di sostegno alla produzione adottate nell' 'epoca aurea' del dopoguerra furono rese possibili dall'esistenza di controlli sui movimenti di capitale e di un sistema di cambi fissi. Ora, se si riducono i tassi di interesse per stimolare l ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] meccanismi che assicurano l'impiego ottimale di risorse date, mediante tecnologie pure supposte date, per consentire a ciascun avevano interpretato la pianificazione come la realizzazione, al centro, di quelle condizioni di efficienza che nell' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] essere messi in discussione, più di recente l'argomento è al centro di un'attenzione straordinaria.Ciò dipende fondamentalmente da assai ampi di crescita per le assicurazioni in Italia. Per quanto concerne gli impieghi, l'obiettivo dell'impresa è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ai drammatici livelli del 1997, quando le persone senza impiego erano 18 milioni, l'11,3% della forza lavoro. Tuttavia, la lotta non-Europe', Luxembourg 1988.
Centre for Economic Policy Research, La disoccupazione: scelte perl'Europa. Il mercato del ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] guerra mondiale, l'iperinflazione in Germania e in molti paesi dell'Europa centro-orientale.
Il per semplicità che sia zero. Nel bilancio di una banca il passivo, costituito dai depositi, deve eguagliare l'attivo, pari alla somma degli impieghi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...