CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] per motivi prettamente economici, cioè perché essa consente il più largo impiego pp. 26-62).
Al centro del dibattito di quegli anni dal Ridolfi, allora presidente della commissione ministeriale perl'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] potenzialità per la versatilità del loro impiego. La ricerca fu impegnativa e per lungo francese. Non risulta che perl'impianto della nuova attività l'E. sia ricorso a città si qualificava sempre più come centro di attività industriale, come polo ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] un impiego nell'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo Centro studi economici del lavoro, membro della commissione governativa per La nuova politica economica della Russia, Roma 1923; Perl'Italia che emigra, Torino 1925; Problemi italiani del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] e a luglio la squadra si era già imbarcata perl'Italia con gli strumenti da lavoro.
Gravida di quando fu abrogato il divieto del suo impiego nella fabbricazione della birra, a due piccolo convento di Gheel, un centro di cura e custodia di mentecatti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] perl'impianto di una fabbrica di cuscinetti a sfere e lo stesso A. si recò perl'occasione nell'U.R.S.S.
Ancora nel 1906 l i 18 BL, che ebbero largo impiego, anche fuori d'Italia, nel corso Torino del dopoguerra, centro del più combattivo movimento ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] divenuto duca di Galliera perl'acquisto nel 1837 impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine perl ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] dopo, alla fine degli anni Venti e per tutti gli anni Trenta si aprì all'industria diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria .
Lasciati i locali al centro, l'Istituto farmacoterapico italiano si trasferì ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] manodopera e insieme l’impiego di telai per gli USA, il flusso migratorio dall’Europa.
Le condizioni di vita della classe operaia nelle prime fasi del processo di industrializzazione furono caratterizzate da profonda miseria: nei sobborghi dei centri ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] l’adeguatezza della progettazione (e/o delle specifiche) rispetto agli impieghi previsti, alle fasi di produzione, installazione e collaudo. La conduzione aziendale per delle q. sensoriali è stato al centro degli interessi della psicofisica fin dal 19 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di un vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di mutuo soccorso del 1973 e l’accordo del 1975 perl’unificazione del punto intanto, soprattutto in alcuni settori del pubblico impiego, dei servizi e dei trasporti, un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...