LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dei primi anni del secolo un centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura per 1500 impiegati statali. Ancora perl'INCIS realizzò, con V. Cafiero, I. Guidi e L. Moretti, un quartiere estensivo per 7500 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] si vennero dotando di centri studi e istituzioni di L. trovò impiego presso l'ufficio studi della Confederazione degli industriali di Milano nella redazione de L economica dell'Europa, in Atti delConvegno per lo studio dei problemi economici dell' ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] per "l'amministrazione impiego nei titoli di Stato. Questo elemento negativo fu compensato, sul piano locale, dall'approvazione, nel gennaio 1941, del piano regolatore per , n. 251; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Fondo Società generale immobiliare ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] corporibus,quae moventur in sectionibus conicis,de centro gravitatis et aequilibrii,et de motu corporum per ottenere il sospirato perdono necessario perché gli fosse assegnata una cattedra al Collegio romano: "Io non so più come vivere: l'impiego ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] giornalistica dell'Avanti! perl'istituzione di una forse subito minacce di licenziamento dall'impiego di vicesegretario generale del Comune di 1944, b. 168, f. IV; Torino, Archivio Centro studi P. Gobetti: cinque lettere e una cartolina indirizzate ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] rifiutò qualsiasi profferta di pubblico impiego (nella diplomazia) e si moderati italiani e francesi, quasi centro di vita politica sociale e a c. di M. Fatica, Roma 1971, ad Ind. (perl'incarico diplomatico da parte del Mamiani, cfr. anche La diplom. ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] perl'accenno a riunioni e discussioni culturali. L'affermazione l'arrivo a Venezia ed il soggiorno genovese è probabile che il C., sempre alla ricerca di un impiego svolto un ruolo di qualche rilievo. Al centro dei suoi interessi c'era la "ratio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] perl'elezione a deputato.
Il G. visse con dignità la sua disgrazia e forse, dopo aver molto sofferto per non essere stato impiegato . di Roma 1845, ora in Roma, Museo centr. del Risorgimento, vol. 439; per altri docc. sulle campagne del 1848-49: voll ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] un impiego come segretario al seguito di un potente. Dopo la separazione, avvenuta nel 1431, il L. il suo aiuto sarebbe stato possibile per il L. ottenere la riammissione in patria.
Il centro degli interessi del L. si era nel frattempo spostato. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] posta al centro di uno sfondo, di un prospetto, come prescritto, ma al centro di una struttura per il nuovo palazzo di Giustizia, caratterizzato da un "impeccabile impiego incaricato della stesura del progetto perl'allestimento e la decorazione del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...