MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] centro della politica europea si era venuto trasferendo verso Occidente, cioè sia verso l'Inghilterra, sia, soprattutto, verso la Francia. Nei due regni perl clero secolare; ma il clero regolare v'impiegò fervidi e fertili ingegni. Erano teologi, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e un vero impianto industriale perl'illuminazione di Tivoli. Da principio, l'esiguità delle potenze impiegate e la mancanza di in questa ricerca di forze idriche, la vicinanza ai centri di consumo divenne un fattore tanto meno importante quanto più ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., I, per il suo allineamento ne presuppone l'esistenza. Questa scalinata, messa insieme con materiale di secondo impiego ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Chiriguano emigrano dalla Bolivia nell'Argentina per trovare impiego negli zuccherifici della provincia di Jujuy il comando a don José Canterac.
Le campagne successive ebbero percentro soprattutto l'odierno Perù (v.); nel 1824 la battaglia di Junín ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] centro di gravità dell'equipaggio mobile coincida con l'asse impiego con le alte frequenze per le quali i tipi finora descritti poco si prestano. Sono basati sulla dilatazione di un filo di platino-argento di lunghezza l, percorso dalla corrente I. L ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] conservata in forme idonee all'impiego della cellula.
Processi come la glicolisi o l'ossidazione aerobica del glucosio al centro. L'acile si accresce per aggiunte successive di frammenti bicarboniosi attivati provenienti dal malonil CoA.
L'agente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] L'effetto delle radiazioni γ non è sempre nocivo; anzi esse, somministrate in dosi convenienti e con opportuna cautela, sono impiegate nella cura di alcune malattie, per es., del cancro. Per (v. pleocroismo). Al centro si trova in generale un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] et Recentioris Latinitatis (per i vocaboli non attestati nei lessici correnti), e l'opera del CETEDOC (Centre de Traitement Electronique totalmente diversa, per non dire addirittura antitetica, nei confronti delle tecniche impiegate nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e quelle applicate, sulla comune venerazione perl'opera di W. Morris e del movimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre istituzioni europee, specialmente la Wiener Werkstätte. Il centro di Cranbrook ebbe per la vicenda del d. negli ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] altre consimili formatesi intorno a un centro misterico; come, p. es dettano speciali misure per i funzionarî, impiegati e agenti civili e distinzione di categorie di delitti, alla cui perpetrazione l'associazione è diretta. Se il numero dei partecipi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...