(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] dell’America Meridionale. Perl’estrema vicinanza dell’ dall’epoca precolombiana lo sviluppo di centri urbani che oggi raggiungono dimensioni metropolitane il terrazzamento dei pendii a scopo agricolo e l’impiego di sistemi di irrigazione. Tra il 2° ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] è stato suggerito, e in qualche caso sperimentato, l'impiegoper le risorse culturali, ma una vera ricerca approfondita, vasti stati territoriali dei Campani, dei Lucani e dei Bruzi. Centri urbanizzati degli Iapigi, dei Campani e degli Umbri dove s' ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] (inizio dell'impiego dell'aratro nel 5°-7° secolo).
L'Ungheria è, ed economico e maggior peso perl'autorità centrale del principe. Più °-13° secolo è stato identificato come il maggior centro produttivo degli antichi vasai e fabbri russi. A ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] ribalta la regione dell'Ardèche, fino ad allora centro minore per la conoscenza dell'arte parietale paleolitica. La sua preparazione preliminare del tratto di parete rocciosa da decorare e l'impiego di una tecnica mista che associa pittura (tratto, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ricerca italiani e stranieri - del personale da impiegareper la gestione di musei e centri di documentazione della scienza e della tecnica esistenti e da istituire; di promuovere l'informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1995 l'esercito turco diede inizio a un'operazione ad ampio raggio con impiego di per il centro culturale dedicato ad Atatürk di Ankara, i motivi tradizionali si coordinano con memorie tautiane, impalcando relazioni semantiche in cui l'ornamento (l ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] luogo a luogo. Sebbene questa sia per il momento un'ipotesi di lavoro, u. moderno è stato l'arte della navigazione. L'impiego di zattere e imbarcazioni doveva esclusa una traccia genetica delle migrazioni dal centro dell'Asia verso la Siberia. La fig ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] progredito, soprattutto perl'età arcaica: nuove acquisizioni di materiale e studi paleografici e fonetico-morfologici hanno potuto precisare ancora una volta l'esistenza di aree (in particolare una meridionale e una centro-settentrionale) con ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] I monumenti emergenti di T. punica si rifanno per indagine di scavo, per tecnica costruttiva e per metrologia (l'impiego del cubito fenicio nel suo valore standard di m 0,46) a un'epoca chiave per la storia urbanistica del centro: il 6°-5° secolo a.C ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Amanti) come l'unità più appropriata per un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas 1÷3 km dal centro (fondo Iozzino; S. ss.; A. Barbieri, B. Griletto, Osservazioni sull'impiego delle perle in alcuni gioielli di Pompei e dell'Egitto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...