La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Conservazione e restauro dei metalli d'arte, in Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre", 92 (1995); A.M. Ferroni varianti delle soluzioni tecniche adottate, fu impiegatoperl'assemblaggio dell'Eros del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Arpachiya e Ninive. L'impiego dei sigilli (usati per la chiusura di recipienti e in pochi dubbi casi per porte) e la alla metà del millennio, la pecora. Il villaggio è al centro di un sistema sociale egualitario basato sulla coabitazione di più nuclei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] impiegatiper assicurarne la durata e la commestibilità, come il dimezzamento o l'incisione del frutto per la cottura o perl , in Tercera reunión de mesa redonda sobre problemas de México y Centro América, México 1943, pp. 133-44; J.D. Jennings ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sulle tipologie dei gioielli, sull'impiego dei metalli preziosi e sullo per le imbarcazioni commerciali, raggiungibile direttamente dal mare, l'altro, militare, di forma circolare con al centro un isolotto dove era stato realizzato un padiglione perl ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sono note e caratteristiche, specie perl'Europa centro-settentrionale. L'optimum climatico di Allerød marca una di forme di raccolta e impiego di cereali spontanei nel Sahara, l'agricoltura è presente in Africa centro-meridionale intorno a 5000 anni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le carni in piccoli pezzi, la cottura per bollitura o a vapore e l'impiego di fornelli in ceramica a fuoco unico perl'alimentazione, l'abbigliamento e la fabbricazione di utensili. Quanto alla Mesoamerica, uno dei centri più importanti al mondo perl ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] realizzata intorno al 1145, si incontra per la prima volta l'impiego dello smalto a incavo in misura pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pittura, perl'inserzione di elementi di pietra in un contesto laterizio (monumenti a cuspide di Bologna). L'impiego di materiali del m. di Thugga, non altrettanto perl'Italia e le province centro-occidentali europee, dove si può fare riferimento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di diversi depositi fluvio-lacustri antichi dell'Italia centro-settentrionale (Bertoldi 1989), dei quali è nota descritte da G. Belluomini (1981), impiegano fondamentalmente l'analisi cromatografica, per la quale si rinvia al relativo paragrafo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] parte superiore della Pala d'oro di Venezia (S. Marco): una, al centro, con l'immagine di S. Michele arcangelo (cm 44 ´ 39) e altre sei del vetro utilizzato per la fabbricazione degli s. - peraltro ulteriormente ridotta con l'impiego di fondenti - ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...