Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 'aspersione domenicale dei fedeli che venne introdotto l'impiego pubblico dell'acqua benedetta in ricordo e come estensione dell'efficacia sacramentale del battesimo. Tale pratica, documentata per la prima volta come disposizione ecclesiastica ancora ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] per contro una fase di espansione demografica ed economica, con il conseguente sviluppo di istituzioni monastiche e canonicali. Nell'architettura religiosa l'impiego Colloque international organisé par le Centre d'études supérieures de civilisation ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] La c. troverà poi largo impiego, in Oriente, nell'architettura di sostegno della terrazza di Atena a Pergamo; perl'Italia le semicupole delle nicchie di un edificio a si trovano in una sala situata nel centro dell'ala orientale della Domus Aurea (64- ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] fatto la serie degli interventi sul tessuto urbano del centro antico di Firenze che dovevano costituire il tema più -6057). Perl'impegno progettuale messovi dal C., perl'interessante sperimentazione del ferro impiegatoper staffare l'architrave in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] impiego dell'architectura picta. Nell'integrazione delle decorazioni pittoriche e scultoree, affidate ad altri perl' che prima poté seguire soltanto sporadicamente divennero il centro della sua attività architettonica: il palazzo quattrocentesco ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] nel vaso di Odemira) era dedicato il Macellum. Il centro dell'area porticata è occupato da una costruzione circolare elevata su periodico lavaggio delle acque (assai dubbio è l'impiego dei sotterranei per naumachie), la più perfetta e completa ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di centri urbani, di frequente caratterizzati da tracciati viari regolarizzati a scacchiera o a pettine, come per es. Thorn (1236 ca.), Elbing (polacco Elbla̧g, 1237), Chełmno (1251). Dopo il 1240, in concomitanza con l'impiego del laterizio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] seduta perl' per la deposizione dalla croce, è un Cristo morto, opera quasi tutta di bottega, pagato al C. il 30 ott. 1791 dalla Confraternita della Misericordia di Villafalletto (Leone, 1976).
La gravitazione dalla periferia verso il centroimpiego ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] II. 10, c. 3v). Il motivo compare al centro delle fasce che incorniciano sul lato destro della pagina tre dall'impiego del doppio capo.Occorre sottolineare l'inventività ), questo i. si caratterizza perl'elasticità nelle espansioni e nelle contrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] . Dall'esame del materiale di costruzione impiegato, si deve dedurre non trattarsi della fabbrica originaria, ma di un rinnovamento eseguito dopo l'incendio di Nerone. Una grande nicchia per statua domina il centro di ognuna delle due sale. Inoltre ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...