Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] per altre località egiziane, le rovine avevano avuto lungamente a soffrire per le depredazioni e per il consueto impiego artistiche del mondo ellenico e l'Egitto, che è presumibile fosse estesa e suddivisa in parecchi centri, le senza patria coppe a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] Rhoikos gli scavi hanno tagliato evidentemente il centro della città del primo periodo del Bronzo, per ragioni a noi ignote, in un determinato momento nell'epoca del primo periodo del Bronzo l lavorazioni di secondo impiego, che probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] della scena, l'apertura di corridoi sotterranei che indicano un nuovo impiegoper ludi ferini o è circondata di portici sopraelevati e preceduti da una scalinata monumentale; al centro sono i rostri e due grandi fontane; sul lato E una biblioteca ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] l'attività manifatturiera. La bottega impiegò anche numerosi collaboratori e lavoranti; ma l bianca operata a traforo e dipinta al centro a monocromo azzurro: vi si raffigurano suscettibili di indagine, in specie per quanto concerne il corpus di opere ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] Adda, l'altra nel vicolo di S. Giacomo, accanto alla cattedrale, in pieno centro cittadino cerchio, ben esemplifica l'orientamento della manifattura per temi ornamentali aderenti al . Di mentalità molto aperta, impiegò validi artisti ed abili tecnici ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] ). Si è supposto che la notizia pliniana riguardante l'attività di V. sotto Tarquinio Prisco derivi da per due o tre generazioni.
Le notizie citate hanno acquistato più vivo interesse dopo la scoperta di un centro definiti e impiego di linee incisive ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] dai più famosi pittori di passaggio per Roma, da Van Dyck a greca, secondo un impiego consueto anche in altre solo una idealizzazione del rito. Al centro della scena è una sposa velata l'una versa i profumi, l'altra con la cetra intona l'epitalamio ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] probabilmente operaie, disposte su due file, separate da stradine. L'intero gruppo è circondato da un muro. Ogni casa è in mattoni che contenevano, al centro, un mortaio di legno per la macinazione dei cereali; impiego provato dai frammenti di paglia ...
Leggi Tutto
OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης)
E. Paribeni
Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] di vasi noto con il proprio nome in tutta l'antichità. D'altra parte è notevole l'ingenuo impiego decorativo dell' iscrizione disposta tutt'intorno a corona e suddivisa entro irregolari losanghe per gruppi di due o più lettere. Questa modestissima ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...