Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò nel 1952. Tornato a Santa Fe, nel 1958 fondò e diresse l ‒ che suscitò subito l'attenzione della critica internazionale ‒ si caratterizza perl'impiego di codici della cultura ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni .); sono o. ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.
Gli o. . Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole cardiache, anche se ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), Les illusions du progrès (1908), De lperlcentro ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] per poi aderire nel 1982 al movimento Magico primario e successivamente al gruppo degli Anacronisti, in accordo con una teoria del ritorno alla figurazione in contrapposizione con il concetto di avanguardia. Sue cifre stilistiche sono l’impiego di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] l'idoneità del candidato - com'era necessario per qualsiasi consacrazione - prima di incoronarlo imperatore.
Sotto I. III la Curia divenne un centro 000 lettere) sia, di conseguenza, il personale impiegato (notai, scrittori). A capo della Cancelleria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sull'Università. Non considerando il mese che la bolla impiegòper giungere a Parigi, si può concludere che il perl'arte della discussione, o dialettica, Pietro riorganizzò il corpus logico, coniugando la logica boeziano-aristotelica, centrata ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] merita la denominazione di psicanalisi solo quando l'intensità della traslazione è impiegataper vincere le resistenze" (v. Opere, .
3. Le scuole britanniche
Con l'avvento del nazismo, il centro della creatività psicanalitica si spostò dall'Austria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a sé come il centro di un vortice, l’impiego presso Luigi XII era di natura ingegneresca e militare, non pittorica, dato che l M.C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione perl’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] impiego di fondi e mezzi, nella prestigiosa Costantinopoli – l’ , mentre Costantino incarna il quiescente centro dell’Impero80. Egli non è 473, 484-486, 494-500, 502a,b,c.
68 Perl’interpretazione di questa titolatura si veda, ampiamente, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] obiettivi facevano parte di un unico piano: solo con l'impiego delle truppe agli ordini del governatore sarebbe stato infatti possibile romane, le Nunziature e i nuovi centri di formazione sacerdotale eretti per iniziativa della Santa Sede. Vale la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...