La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la spesa massima per i salari degli impiegati nella capitale Song ( di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
medicinali; altri tre letterati li aiutarono perl'edizione finale e la nuova opera, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per farne parte a chi si trova in necessità" (Efesini, 4, 28). Ogni aspetto delle arti che può essere oggetto di studio, comprensione o meditazione, richiede l'impiego a un filo a piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la verticale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] riferimento culturale e di laboratorio civile perl'intero Occidente, oltre che di centro motore della largamente auspicata riunificazione di meccanici e gli accorgimenti per ottimizzarne l'impiego, assieme alle macchine per produrli.
La denominazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] segnare'); e ancora effettuare, piazzamento, piazzare e tanti altri, impiegati anche in altri sport.
Ma non si sottovaluti il versante vale a dire quelle che, per una ragione o perl'altra, rimangono escluse dal centro dell'attenzione del pubblico e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sono note e caratteristiche, specie perl'Europa centro-settentrionale. L'optimum climatico di Allerød marca una di forme di raccolta e impiego di cereali spontanei nel Sahara, l'agricoltura è presente in Africa centro-meridionale intorno a 5000 anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] studio della perspectiva, termine latino impiegato come sinonimo perl'ottica classica e araba molto tempo pose dei nudi e delle figure della pittura rinascimentale, collocandoli al centro di un'azione o in uno stato di riposo, circondandoli talora ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le carni in piccoli pezzi, la cottura per bollitura o a vapore e l'impiego di fornelli in ceramica a fuoco unico perl'alimentazione, l'abbigliamento e la fabbricazione di utensili. Quanto alla Mesoamerica, uno dei centri più importanti al mondo perl ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] un pasto comune i convitati avranno rispetto di quanto è posto nel centro del piatto, ove si pensa che discenda la potenza divina che è diventato nel senso pieno della parola ‛l'uomo civile' (perimpiegare un'espressione moderna), il solo che possa, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] inventare. Abbiamo impiegato migliaia di anni per inventare forme e tecnica e di una rinuncia: il vero pericolo perl'uomo, infatti, non è quello di essere eliminato incessante autocrescita? Questo è il centro del problema che, definito in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione di pulegge o ruote per attingere l'acqua da commerciali erano organizzate a partire da una serie di grandi centri urbani in cui i mercanti potevano comprare e vendere le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...