GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] padovano o riminese del fiorentino e nell'impiego di architetture dal solido impianto prospettico. Il polittico, con al centrol'Incoronazione della Vergine e sulla cimasa soprastante la Crocifissione, ha per tema le storie di Cristo e della ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] l'impiego di suonatori di zampogne, di pifferi e di altri strumenti musicali tipici del mondo pastorale.
G. partecipava pure all'attività organizzativa della sua Congregazione: il 14 sett. 1534 fu a Venezia per di G. fu al centro di questa svolta nel ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] impiegato ancor oggi, per esempio, in tutti gli spettrometri a neutroni polarizzati. L'articolo introdusse anche la cosiddetta "sfera di Majorana" per il noto Centro di cultura scientifica, fondato a Erice (Trapani) da A. Zichichi. L'epistolario del ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] nel volume Un po’ di febbre (Milano 1973). Perso anche l’impiego triestino, Penna si trasferì a Milano, dove lavorò, grazie all’intervento di Sergio Solmi, come correttore di bozze perl’editore Bompiani.
Dei mesi a Milano restano cenni in alcune ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] perl'estrazione dei sali di potassio e dell'allumina dalle rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per alcune tappe significative: nel 1957 fu inaugurato il Centro di studi nucleari di Ispra (poi passato all' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. venne accontentato l'anno seguente con un incarico prestigioso fragile istituto monarchico. Il F. si trovò al centro di una crisi diplomatica che accentuò gli elementi di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della seconda guerra di inchieste dialettologiche in Italia meridionale perl'ALI, il G. fu 412; F. Avolio, Bommèspr. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, San Severo 1995, ad indicem; P. D ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] per il Sermo di Tommaso e - più cautamente - per la Querimonia gli studi più recenti propendono perl'effettiva utilizzazione di documenti precedenti, circa l'impiegoL. S. di Milano), in La storiografia altomedievale. Settimane di studio del Centro ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] l'"impiego fruttifero della moneta tesaurizzata", il modo di acquisto, di erogazione e d'investimento del denaro.
Ma quello di Ciccotti non fu mai il suo programma. La numismatica, che Ciccotti voleva scienza storica completa, rimase per dal centro ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] rapporto che ristabilì con Guerrazzi e che per qualche mese fece di Livorno il centro dei moti di piazza, ognuno dei due si servì dell'altro per i propri obiettivi, al L. premendo quello del riarmo toscano per la futura guerra nazionale, a Guerrazzi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...