Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] principi ornamentali alla produzione miniata del fiorente scrittorio locale. Il portale aggiunto verso la metà Basilisa a Bagüés
Jaca, nell’Aragona settentrionale, è un piccolo centro posto sul valico pirenaico del Somport. La cittadina controlla la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] principi ornamentali alla produzione miniata del fiorente scrittorio locale. Il portale aggiunto verso la metà Basilisa a Bagüés
Jaca, nell’Aragona settentrionale, è un piccolo centro posto sul valico pirenaico del Somport. La cittadina controlla la ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] nel trascrivere una lingua non ancora dotata di una prassi scrittoria sedimentata nel tempo, come i volgari nati dal latino e fonetica, della grafia italiana sono però state anche al centro di una secolare discussione dal Cinquecento in poi. In Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] perfetto “come un uovo di struzzo” della giovane al centro), alla geometrizzazione dello spazio, alla rivelazione di arcane rara bellezza. Sembrano esercizi di calligrafia usciti da uno scrittorio del gotico.
Si può immaginare che fosse colto, che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] la riscoperta in epoca moderna del p. come materiale scrittorio. Un primo interesse fu suscitato dal ritrovamento, tra cultura italiana e la portò a livelli europei. Altri centri di studio papirologico si costituirono a Milano: presso l’ ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] di varie qualità e colorazioni; nei codici tardo-antichi è sottile e ben lavorata, come lo sarà in alcuni grandi centriscrittori del 13° sec. e in manoscritti italiani del 15° secolo Nell’Alto Medioevo la qualità della p. peggiora; è caratteristica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Agostino, che frequentemente invoca l'intervento dei celeri scrittori, specialmente durante le discussioni con gli eretici; notario tecnica ben elaborata, si suppone derivi da un centro scolastico di sviluppo e d'irradiazione quale poteva essere ...
Leggi Tutto
NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ
Tito Orlandi
(App. IV, II, p. 542)
I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] di un solo ambiente, e tanto meno in uno stesso scrittorio, né si ritiene che le opere abbiano un carattere comune, quell'epoca, e proprio nell'ambiente monastico dell'Egitto centro-meridionale. È probabile che questa sopravvivenza fosse dovuta all ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con un in Bull. Com., LV, 1927, p. 235 ss.; L. Borrelli Vlad, in Bull. Ist. Centr. Restauro, 11-12, 1952, p. 135 ss.; S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, XXVIII, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cui sarebbe da aggiungere il costo non irrilevante del materiale scrittorio (66). Si tratta in generale di valutazioni che in Oriente, spezie a Londra, rubini e diamanti in Bosnia, al centro di una rete di affari che si estende sino a Siviglia e ...
Leggi Tutto
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...
scrittorio2
scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...