Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] la riscoperta in epoca moderna del p. come materiale scrittorio. Un primo interesse fu suscitato dal ritrovamento, tra cultura italiana e la portò a livelli europei. Altri centri di studio papirologico si costituirono a Milano: presso l’ ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] di varie qualità e colorazioni; nei codici tardo-antichi è sottile e ben lavorata, come lo sarà in alcuni grandi centriscrittori del 13° sec. e in manoscritti italiani del 15° secolo Nell’Alto Medioevo la qualità della p. peggiora; è caratteristica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la carta di papiro fu impiegata come supporto scrittorio fino all'avvento della pergamena che, utilizzata sono il qaṣr con scala amovibile, il refettorio antico, con al centro il lungo bancone in muratura che termina con un leggio; la cucina ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggettive del manufatto, sia perché le esperienze dei centri di restauro interessati erano diverse. La barca del , la pergamena e la carta. La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta di papiro ebbe origine in area egiziana ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] libro, costituito da uno o più rotoli di papiro, materiale scrittorio che aveva ormai avuto il sopravvento soprattutto per documenti di notevole all’istituzione di nuove biblioteche sia presso i centri di vita comune del clero secolare (capitoli ...
Leggi Tutto
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...
scrittorio2
scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...