Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] sia disposto ad accettare. Ma comunque il compimento del vero federalismo, negato dalla riforma del 2001 voluta dal centro-sinistra, diventa la bandiera del ministro per le riforme istituzionali, Umberto Bossi.
Per altro verso il governo, nella sua ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ‘Terza Italia’ del Nord-Est e che il divario tra il Centro e ‘i Nord’ si era fortemente ridotto, in virtù dell’ costituiva uno degli elementi qualificanti della programmazione economica del centro-sinistra e che fallì anche per l’opposizione del ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] con relativa disinvoltura nel mondo della politica e dei ministeri, con una spiccata preferenza per l’ala riformista del centro-sinistra, e che, infine, conosce bene i meccanismi di creazione del consenso e dell’organizzazione della società civile in ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ci spiegheranno [tra la fine degli anni 1990 e l’inizio dei 2000], la classe politica italiana, di centrosinistra e di centro destra, si è convinta che occorresse dare una base costituzionale al [processo di rafforzamento delle autonomie locali] che ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , prima il PCI con una quota di consenso oscillante tra il 44% e il 48,3%, e poi la coalizione di centro-sinistra (http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it). Nella Regione Lazio, sei tornate elettorali regionali sono state vinte da partiti di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Parlamento. Il 16 e 17 febbraio il B. intervenne alla Camera e al Senato, ottenendo un platonico successo nel settore di centro-sinistra ma restando alla fine battuto nel voto di fiducia (Discorsi politici di I. B., pp. 341 ss., 565 ss.; sulla fase ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] previsto un sistema dello Stretto a cavallo tra Calabria e Sicilia.
Dunque negli stessi anni in cui i governi di Centro-Sinistra approvavano le leggi attuative dell’ordinamento regionale – entrato poi in vigore con le elezioni dei Consigli (1970) e l ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] del 1948 li prevedeva, erano stati attuati solo per le cinque regioni a Statuto speciale). Fu con i governi di centro-sinistra (dal primo, quello presieduto da Aldo Moro nel 1963) che il tema della riforma regionale entrò nel dibattito politico ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il sistema Italia’. La Fondazione Italianieuropei, con in testa Massimo D’Alema, da qualche anno sostiene che il centro-sinistra dovrebbe in sintesi procedere a «più concorrenza e più liberalizzazione» e Romano Prodi, fra le priorità del programma ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] aggiri attorno al 24-27%. Nel dibattito sulla legge delega pensionistica non è stata accettata la proposta del centro-sinistra di alzare al 20% i contributi dei lavoratori autonomi, come strumento di riequilibrio dei costi previdenziali, nonostante ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...