Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] . Nel nuovo clima culturale della programmazione economica, in una fase segnata dalla costituzione dei primi governi di centro-sinistra (Strazza, 2008), matura il processo che porterà, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, alla costituzione ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] comportamenti, scompare una differenziazione territoriale nella presenza di adulti che si dichiarano di sinistra o centro-sinistra (negli anni Novanta più presenti al Centro-Nord), così come un maggiore impegno femminile al Sud nei compiti domestici ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] in modo coerente e continuo negli anni, un fallimento per il quale sia ministri di centro-destra che di centro-sinistra possono essere ritenuti responsabili» (Ferri, Zan 2012). Difficile aggiungere ulteriori commenti, rispetto al radicale fallimento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Pianura Padana, nella creazione del Ministero delle Partecipazioni Statali (1956) e, a seguito dell'avvento del centro-sinistra, nella nazionalizzazione pressoché totale del settore dell'energia elettrica con la costituzione dell'ENEL (1962).
La ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dal 23 al 27 ottobre di quell’anno. Il partito era diviso sul problema della continuazione della politica di centro-sinistra fra chi vi si opponeva, come Lombardi, considerando la formula completamente esaurita; chi pensava a un disimpegno tattico ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] le posizioni della DC, il forte regresso dei socialisti unificatisi nel Partito socialista unitario (PSU) complicò il ritorno del centro-sinistra, a cui si arrivò solo a dicembre con un esecutivo guidato da Rumor. Per la prima volta dal 1955 ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] in quasi tutti gli stati dell’area, con la significativa eccezione del Cile, di coalizioni di sinistra o di centro-sinistra, che hanno trovato una fonte di legittimazione importante agli occhi dei cittadini nella contestazione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] principi costituzionali. Svariate furono le promesse governative vanificatesi strada facendo, finché nel 1962, preso l'avvio il centro-sinistra, fu varata una riforma che soppresse parecchie limitazioni e circoscrisse l'azione censoria ai film in cui ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] ' di Gronchi, quei segnali di svolta politica che porteranno dalla fine del decennio alla nascita dei governi di centrosinistra, i programmi dei quali si richiameranno in molti dei loro punti all'attuazione della Costituzione.
Le libertà e ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] che la divaricazione di nove punti che resta costante a livello nazionale è prodotta da due dinamiche inverse: un aumento del centro-sinistra al Nord e un suo declino al Sud. Dunque il sistema elettorale è lo stesso, l'aggregato dà gli stessi valori ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...