Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] , responsabile dell’esecutivo.
Con le elezioni del 2009 la coalizione di centro-destra ha perso per la prima volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel paese ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] consiliare.
Le elezioni del Consiglio grande e generale del novembre 2008, dopo la caduta anticipata del precedente governo di centro-sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] situazione economica. Il 10 dicembre 2014 si sono tenute le elezioni che hanno visto vincente il Partito di centrosinistra Militant Socialist Movement guidato da Sir Anerood Jugnauth, che ha sconfitto il primo ministro uscente Navin Ramgoolam, fin ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra e il moderato New National Party (Nnp). Il governo attualmente in carica è guidato dal leader del Ndc Tillman ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista [...] il sistema islandese, il partito ha perso il suo tradizionale consenso popolare a vantaggio dell’opposizione di centro-sinistra che si è aggiudicata la vittoria alle elezioni del 2009. La coalizione costituita dall’Alleanza socialdemocratica e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] 2,5 miliardi l’anno. Nel 2014 la vittoria di Luis Guillermo Solìs alle presidenziali ha portato al potere il partito di centro-sinistra del Pac (Partido de Acción Ciudadana). Prima ostile al Cafta, il presidente Solis ha poi assunto una posizione più ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi [...] Patriota, nel 2012, ha segnato il ritorno al governo della destra, dopo una breve stagione segnata dal governo di centro-sinistra di Álvaro Colom Caballeros.
Il legame tra Guatemala e Stati Uniti si è mantenuto dalla Guerra fredda a oggi molto ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] di implicazioni e costituire l’oggetto di allusioni, come si ricava già nell’uso giornalistico:
(7) Dellai: serve un centro-sinistra col trattino («Avvenire» 19 febbraio 2009)
(8) Rutelli: “Mai nel PSE, neanche divisi dal trattino” («la Repubblica» 4 ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] economico. Dimessosi nell’ottobre 1852 in contrasto con il re e perché contrario alle aperture di Cavour al centro-sinistra (connubio Cavour-Rattazzi), d’Azeglio ebbe in seguito incarichi politici di minore importanza (nel novembre 1855 accompagnò ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] all’inglese e l’alternanza al governo tra lo United Democratic Party (Udp), formazione di centro-sinistra, e il People’s United Party (Pup), di centro-destra, è generalmente rispettata. Alle elezioni di marzo 2012, tuttavia, l’Udp ha conquistato il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...