Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] 1947) nel PSI, fu uno dei capi della corrente di centro. Direttore dell'Avanti! (1949-50; 1963-64), favorevole opposizione all'interno del PSI divenendo leader della corrente di sinistra e fautore della politica dell'alternativa. Fu presidente del ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] lavoro il fattore determinante dell'inflazione. Quella della sinistra appariva una posizione difensiva incapace di tradursi in politiche (27-28 marzo 1994) di uno schieramento di centro-destra, capeggiato da S. Berlusconi, aveva infatti aperto anche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dubbio riflesso della prima e collegata con gli eventi politici di quegli anni (soprattutto la fase dei governi di centro-sinistra: 1962-68) e con i rapporti di società civile, composizione sociale, elezioni e partiti, fu quella del ''bipartitismo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sul parlamento, che si spezzetta in gruppi o gruppetti, divisi spesso da sfumature: estrema sinistra, sinistra, centrosinistro, centro destro, destra; i liberali democratici sono diversi dai democratici liberali e il socialismo ormai dopo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] di arbitrato e di mediazione fra la Democrazia Cristiana e i partiti laico-socialisti, consumate le esperienze del centro-sinistra e della solidarietà nazionale. Si verificò in questa prospettiva la contemporanea presenza del PRI e del PSI nel ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] , nel corso della quale ricevette l'incarico di formare un ministero con l'ipotesi di una nuova maggioranza di centro-sinistra (aperta indirettamente al PSI), cui dovette però rinunciare. Ministro degli Esteri nel ministero Tambroni, e di nuovo nel 3 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 18)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 17 aprile 1991. Deputato e, dal 1979, senatore, fu segretario del Partito liberale fino al [...] centrista DC-PSDI-PLI con l'appoggio esterno del PRI, che riportava i liberali al governo dopo gli anni del centro-sinistra e dopo la sconfitta nelle elezioni di quell'anno, attuò una dilatazione della spesa pubblica − in gran parte per sostenere ...
Leggi Tutto
TAMBRONI Armaroli, Fernando
Uomo politico, nato ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901; avvocato. Nel 1921 fu vicesegretario nazionale della FUCI; dopo il fascismo è stato eletto deputato democristiano [...] Repubblica, dopo il fallimento di un tentativo esperito da A. Fanfani di costituire un governo fondato sulle forze di centro-sinistra. Nel luglio però il gabinetto Tambroni cadde in seguito a una grave crisi scoppiata nel paese (v. italia: Storia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] , si trova in una situazione nuova e difficile, sia dal punto di vista generale che particolare. La formula di centro-sinistra si esaurisce del tutto. Le elezioni amministrative del 15 giugno 1975, confermando la crisi della DC e una forte avanzata ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] : l'Unità è entrata in una fase sempre più critica alla fine del 1997, proprio mentre al governo di centro-sinistra si sono aperte prospettive di lunga durata con la presidenza prima di R. Prodi e poi di M. D'Alema. Evidentemente il modello, adottato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...