SCHUMAN, Robert
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, [...] i crediti militari, il gabinetto da lui presieduto diede le dimissioni il 19 luglio 1948. Nella successiva formazione Marie, di centro-sinistra, S. tenne il portafoglio degli Esteri e il 5 settembre tornò per due giorni a capo di un governo che il ...
Leggi Tutto
QUEUILLE, Henri
Uomo politico francese, nato a Neuvic d'Ussel il 31 marzo 1884. Sindaco del paese natale dal 1912, deputato della Corrèze dal 1914 al 1921 e senatore dal 1921 al 1940. Suo campo peculiare [...] gabinetto Marie (luglio-agosto 1948), il 12 settembre 1948, al colmo della crisi politica francese, costituì un governo di centro-sinistra (comunisti esclusi) che, anche per l'energia del ministro degli Interni, J. Moch, ha fatto fronte ai disordini ...
Leggi Tutto
ZANONE, Valerio
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 22 gennaio 1936. Laureato in lettere e giornalista, nel 1969 fu eletto consigliere nazionale del Partito liberale. Membro della direzione [...] del partito che intende reagire alla costante perdita di voti con l'abbandono della rigida opposizione alle coalizioni di centro-sinistra, Z. è stato costretto ad affrontare la consultazione elettorale del giugno 1976 senza aver potuto costruire una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
Emilio Albertario
Giurista e uomo di stato, nato il 17 marzo 1817 a Castel Baronia presso Ariano, morto a Roma il 26 dicembre 1888. Si addottorò in giurisprudenza nell'università [...] . Frattanto in parlamento come oratore principe e come pensatore penetrante e lungimirante era diventato il Capo del centrosinistro (partito Rattazzi); nel 1876 nel ministero Depretis gli fu affidato il dicastero della Giustizia, che tenne fino ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] da «questione» a «problema aperto», Manduria-Bari-Roma 2005; E. Bernardi, Riforme e democrazia. M. R.-D. dal fascismo al centro-sinistra, Soveria Mannelli 2010; S. Misiani, M. R.-D. Un riformatore del Novecento, Soveria Mannelli 2010; M. R.-D. negli ...
Leggi Tutto
Coppino, Michele
Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] di Alba per lo schieramento di centro-sinistra, sedette in Parlamento oltre quarant’anni con una sola breve parentesi. Fu quattro volte ministro della Pubblica istruzione: il suo primo incarico fu nel ministero Rattazzi dall’aprile all’ottobre 1867; ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] presidenza provinciale con Dorigo e Gagliardi nel 1954, preparando il terreno all'esperimento del primo governo municipale di centro-sinistra negli anni Sessanta: famosa tra loro è la staffetta partigiana Ida D'Este, 'allieva' di Ponti eletta al ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] comunale furono 1.028(409) contro i 3.219 del 1951!(410)).
Una città cambiata
La giunta di centro-sinistra
La giunta comunale di centro-sinistra, abortita nel 1958, fu finalmente costituita il 17 luglio 1961, e fu sì una delle prime nel paese ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] -immagine analogica politica, divisibile - a mo' delle scuole hegeliane - in destra, centro e sinistra, non senza combinazioni spurie di centro-destra/centro-sinistra.
Lo stesso autoritrattismo malipieriano si dispiega fra il 1939 della nomina ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politica fiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari degli investimenti azionari, dunque anche quelli della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...