L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] trovato un importante appoggio nel rettore francescano e avevano riscosso la simpatia di docenti e studenti. Qui il centro-sinistra era stato auspicato in anticipo ed era stato avallato dagli studenti fino a quando era durata l’aspettativa che ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] versa in una condizione di spossamento politico-culturale che coincide con il deludente tramonto della stagione riformista dei governi di centro-sinistra. Ciò che all’epoca risulta evidente è che il PCI è in questa fase una risorsa politica da cui il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che prevedeva – fatto del tutto inedito – l’astensione dei socialisti e che dava così inizio alla stagione del cosiddetto centro-sinistra. Con il nuovo governo Fanfani, la guida dell’Istruzione passava nelle mani dell’onorevole Luigi Gui, che si era ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] personalmente in questo campo. L’arco della sua presidenza è segnato politicamente dall’apertura a sinistra e dall’avvio della stagione dei governi di centro-sinistra. Si trattò del campo di maggior impegno del presidente, ma anche di una delle sue ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] studiosi e istituzioni legate ai temi DEA, ma la Commissione durò pochi mesi e, alla caduta del governo di centro-sinistra, di lì a poco, a metà del 2008, la commissione scomparve senza lasciare traccia.
Istituzione di culture popolari
In Francia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] comunali — la giunta popolare municipale guidata da Giovanni Ponti (’45-’46) e la prima giunta comunale (di centro-sinistra) guidata dal comunista Giovanni Battista Gianquinto (’46-’51), ancora espressioni dei settori più vivi e dinamici della lotta ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ruolo di Luigi Gui cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009.
14 Morcelliana. Catalogo storico 1925-2005, a cura di D. Gabusi, Brescia 2005, con un ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , poco meno di un decennio prima, si era trovata a confrontarsi con la nuova esperienza del governo di centro-sinistra.
Le critiche mosse al vertice confindustriale nel documento Una politica per l’industria ruotavano tutte attorno al deficit di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] istituzione del SSN fin dal loro avvio nel 1970. Malgrado le divisioni fra i partiti dei governi di centro-sinistra, tutte le regioni erano schierate unitariamente contro la tenace resistenza degli enti mutualistici che continuavano a godere dell ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (pontificato di Giovanni XXIII, concilio ecumenico Vaticano II, primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e relativo aumento dei consumi di massa, sviluppo della televisione e della motorizzazione privata, scuola ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...