La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] peraltro più forte di prima, un po’ per la capacità dei cattolici suddivisi nei due nuovi schieramenti (centro-destra e centro-sinistra) di condizionare – in modo più o meno intenso – alcune scelte su tematiche prese in considerazione dal magistero ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Brescia 1987.
29 Cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2010.
30 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici, cit.; R. Sani, Le associazioni ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della «repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta al varo di governi di centro e di centro-sinistra. Da un punto di vista ecclesiastico, invece, le sue posizioni mostrano ancora una certa vitalità fino al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] procedure per la stipula delle intese. Nonostante l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e il generale favore, pur con qualche distinguo sui contenuti, della ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] le cerimonie per l’anniversario della sua incoronazione, nell’inquieto clima che contrassegna la faticosa gestazione del centro-sinistra e che vide alcuni dei più pesanti interventi dei vertici ecclesiastici nella vicenda politica italiana, il ‘caso ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] da W. Dorigo verso il Partito Socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di centro-sinistra, Roncalli intervenne per moderare le reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e del Sant'Uffizio), ma prese aperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] municipalità, un fortunato omaggio all’ideologia del progresso che qui era impersonata da un ceto politico di centro-sinistra devoto a Urbano Rattazzi. Nel suo laboratorio privato Cannizzaro aveva scoperto la reazione di dismutazione delle aldeidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] nuovi partiti ‘personali’ mutano le tradizionali coordinate politiche (destra, centro, sinistra), cui fa seguito una decisiva riorganizzazione delle culture politiche. La sinistra abbandona definitivamente il marxismo ma, invece di posizionarsi in un ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sostegno a progetti e soggetti politici. È il caso delle primarie, che hanno accompagnato la vita politica del centro-sinistra e la nascita di un nuovo partito: il Partito democratico. Peraltro, anche manifestazioni esplicitamente rivolte contro la ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] diffusa e radicale da superare la capacità di assimilarla dell’esistente partito democratico e dei gruppi di interesse del centro-sinistra. Questa opposizione era alla ricerca di canali attraverso i quali riconoscersi e dare avvio a un’azione. La ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...