Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dalle legislazioni nazionali. In Italia, nella seconda parte degli anni novanta, si ha il tentativo dei governi di centro-sinistra di abolire gli ordini professionali. Il tentativo fallisce per la decisa reazione dei professionisti, che potenziano un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] febbraio 1852 sarebbe stato, con Camillo Benso conte di Cavour, l’artefice del ‘connubio’, l’alleanza tra centro-destra e centro-sinistra –, e non c’è dubbio che la costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] da conferire ai grandi soggetti nazionali di iniziativa politica organizzata.
Solo poche voci, molto isolate nel centrosinistra, pensano a contenuti e metodi completamente nuovi. Mi riferisco, in particolare, a Fabrizio Barca che lancia ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sua popolarità. Nel 2003 il PRI è tornato a vincere le elezioni parlamentari di luglio e il PRD, partito di centro-sinistra, con Andrés Manuel López Obrador ha conquistato l'amministrazione di Città del Messico.
Nel luglio 2006 López Obrador è stato ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e Ciampi. Il giorno dopo Gianni Letta, gran consigliere di Berlusconi, chiama D’Alema, allora presidente del Consiglio: se il centro-sinistra è d’accordo, va bene Ciampi. D’Alema (con una specie di motu proprio, senza consultare nessuno) si dice d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Cattolica in campo economico.
Nasce e si sviluppa nelle aule della Cattolica lo spirito di quello che sarà il centro-sinistra fanfaniano tra gli anni Cinquanta e Sessanta; così come si sviluppa qui l’idea-guida dell’impresa a partecipazione statale ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] socialista, fedeli alla tradizione laica, critici rispetto alla perdita di carica riformatrice del centro-sinistra (come Lelio Basso, Luigi Anderlini, Tullia Carettoni); personalità contraddistinte dalla fede cristiana, critiche, a loro volta ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] elevata di favorevoli all’introduzione del friulano obbligatorio nel sistema scolastico (44%) e la più bassa tra quelli di centrosinistra (37%), mentre nel 2008 troviamo un livellamento tra i gruppi con un grado di consenso che si attesta intorno ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Ancora alla vigilia delle elezioni del 13 maggio 2001, il M. dichiarò di voler votare per il centro-sinistra. Le forze di centro-destra, attraverso televisioni e giornali, sferrarono contro di lui una campagna violentissima e diffamatoria, alla quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] – e, in modo specifico, dal congresso del Partito socialista tenutosi quell’anno a Venezia ‒ era in gestazione il centro-sinistra, cioè un’alleanza di governo fra Democrazia cristiana e Partito socialista, con il rischio per il Partito comunista di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...