Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] CNR, almeno finché fu attivo il finanziamento dell’EURATOM.
Gli anni Sessanta
Nel 1962 il primo governo di centro-sinistra realizzò alcune delle riforme promesse, e in particolare nazionalizzò la produzione di energia elettrica, come richiesto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] continuare a pensare a meccanismi di programmazione simili a quelli che erano stati messi a punto negli anni del centro-sinistra. Il quadro economico era d’altro canto enormemente mutato: un’elevata instabilità aveva preso a caratterizzarlo fin dalla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] suo ruolo di governo prima a favore di governi tecnici (Monti) e poi cedendo il passo a coalizioni che si richiamano al centro-sinistra (Letta, Renzi). Emblematico è stato il ruolo delle parti sociali nelle riforme del lavoro del 2012 e del 2015 (v ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il conte non parve ispirargli molta fiducia e anzi, con il suo attacco al governo di M. d’Azeglio, l’apertura al centro-sinistra di U. Rattazzi e la sua politica ecclesiastica, fu oggetto di più di una frecciata. Ciò che finalmente convinse il M. fu ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] la fuoriuscita del PLI dalla compagine governativa, espresse piena adesione alla linea malagodiana di opposizione al centro-sinistra. Continuò comunque a occuparsi di integrazione europea e di politica estera in qualità di presidente del Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] più a lui che ai partiti. Erano anni di instabilità politica che sfociarono poi nella formazione dei governi di centro-sinistra. La continuità di questa formula politica e la saldezza del sistema partitico nel suo complesso ricondussero i successivi ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ; Tempo di guerra fredda: diari 1943-1956, prefazione di G. Tamburrano, a cura di D. Zucaro, Milano 1981; Gli anni del centro-sinistra: diari 1943-1956, prefazione di G. Tamburrano, ibid. 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di L ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] la tessera comunista nel 1964.
La rivista "La Sinistra"
Dopo aver collaborato assiduamente alla rivista della sinistra socialista (“Mondo nuovo”), assolutamente contraria alla politica di centro-sinistra portata avanti da Nenni e dalla corrente ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] parlamentare di Sullo si vedano: P. Esposito, F. S., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, XIX, 1964-1968. Il centrosinistra: la stagione di Moro e di Nenni, Milano 1992, pp. 118-121; Camera dei deputati, Portale storico, Fiorentino Sullo, http ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] 1944-1957 (con G. Salvemini), a cura di M. Franzinelli, Torino 2004; Epistolario 1943-1967. Dal Partito d’azione al centro-sinistra, a cura di M. Franzinelli, Roma-Bari 2007; «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945 (con ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...