FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] intorno al 50% (L'azione creditizia dell'Isveimer, pp. 193-198).
La nuova situazione determinatasi con l'avvento del centro-sinistra non consentì, nel 1964, che al F. fosse confermato l'incarico all'Isveimer. Continuò a occuparsi della Banca dei ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] -destra che però decise di non sostenere tale governo e che infatti si reggerà sui voti del centro-sinistra e della Lega Nord. Il richiamo di tali eventi dimostra le differenze intercorrenti fra l’esperienza del governo Dini e quella del governo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] le relazioni sull’economia nel 1961-62 nei convegni di studio a San Pellegrino, preliminari alla svolta di centro-sinistra. Quando, nell’agosto del 1962, fu istituita la Commissione nazionale per la programmazione economica, presieduta dal ministro ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Calabria 2010, pp. 66, 76, 82, 127-132, 229, 256; G. Orsina, L’alternativa liberale. Malagodi e l’opposizione al centrosinistra, Venezia 2010, ad ind.; G. Nicolosi, V. S., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Soveria Mannelli, 2015, pp. 1065 ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] sostenitori del liberalismo moderato che faceva capo al Cavour e che, fondendosi con la sinistra rattazziana, avrebbe formato il nuovo raggruppamento di centro-sinistra destinato a sostenere il Cavour nella sua politica. L'accordo per la formazione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] fu rieletto, segnarono un relativo successo per i liberali fiorentini; ma non impedirono la formazione della prima giunta di centro-sinistra, sempre capeggiata dal La Pira. L'A. fu rieletto nuovamente nelle elezioni amministrative del '64 e in quelle ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] di farsi eleggere alla Camera dei deputati nel collegio di Novi Ligure. La carriera politica, all’interno del centro-sinistra, non ebbe un carattere episodico, poiché fu eletto ininterrottamente dalla XII alla XXII legislatura e partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1992; M. Ferrara, L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] stagione politica, la cosiddetta terza fase (dopo il centrismo degasperiano fra gli anni Quaranta e Cinquanta e il centro-sinistra moroteo-fanfaniano degli anni Sessanta) in cui fosse centrale una operazione di confronto e di dialogo aperto con il ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] aveva lasciato Fanfani per avvicinarsi a Giulio Andreotti, si interruppe nell’estate del 1973, alla ripresa del centro-sinistra, quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di Paolo Emilio Taviani – restò fuori dal ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...