VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] CEE (1° gennaio 1958) la tematica dell’integrazione europea acquisì ulteriore rilevanza.
Con la nascita del centro-sinistra Viglianesi rinvigorì le pressioni per la costituzione del sindacato socialista; inasprì l’ostilità verso la CGIL, rifiutando ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] italiano - PCI), «imposta da quanti fuori e dentro il PSI hanno concepito la partecipazione di socialisti alla maggioranza di centro-sinistra non come un’azione tattica, ma un indirizzo strategico, la via più spedita per fare del PSI un partito ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ’opposizione. L’emergere di valutazioni divergenti sui confini e l’identità del Partito rispetto alla stasi dei governi di centro-sinistra, alle spinte delle nuove lotte operaie e giovanili e alla ricerca di un’alternativa democratica al sistema di ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] periodo tra il 1959 e il 1962 Tredici non contrastò gli esponenti della DC locale che erano a favore del centro-sinistra.
Il 12 dicembre 1954 Tredici, nella basilica di S. Pietro in Vaticano, assieme al cardinale Eugène Tisserand, decano del Sacro ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] fondatore dell’ENI) orientato politicamente a destra, in una stagione nella quale Monti era vicino alla politica di centro-sinistra dell’allora presidente del consiglio Aldo Moro. Nel 1969 la Poligrafici Editoriale rilevò Il Telegrafo di Livorno e ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] novembre 1849 invitò la Camera a ratificarlo. In seguito avversò i governi di Massimo d’Azeglio e quelli di centro-sinistra a guida cavouriana, intervenendo soprattutto in materia fiscale e di trattati. Sorpresero tuttavia nel 1852 l’astensione sulla ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] fu però attivo), partecipò con Buffa, Rattazzi, Giovanni Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo di centro-sinistra. Membro del comitato elettorale del gruppo, e indicato dall’Opinione tra i candidati alla IV legislatura, non fu ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] a sostenere il governo di Massimo d’Azeglio. Il successivo ‘connubio’ del febbraio 1852 tra il centro-destra cavouriano e il centro-sinistra di Urbano Rattazzi contribuì a rafforzare la prospettiva di una politica liberale, a indebolire l’estrema ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] da lui assiduamente sostenuto si affermò per la progressiva condivisione della ‘programmazione economica’ quale base fondativa del centrosinistra.
Di conseguenza, fu indicato per rivestire il ruolo di ministro del Tesoro del quarto governo Fanfani ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] da un provvedimento giudiziario, ritiene di essere vittima di una congiura della magistratura politicizzata e urla al golpe; il centro-sinistra auspica che la giustizia faccia il suo corso, ne rispetta l’azione e obbliga l’indagato a fare un passo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...