NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] menzionata disposizione transitoria, non si ricandidò alle successive elezioni. Fedele all’impostazione massimalista, si oppose al centro-sinistra e quindi aderì alla scissione da cui nacque il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] da fine dicembre 1852. Questa volta l’incarico maturava in seno al primo governo Cavour, sostenuto anche dal centro-sinistra di Rattazzi, il raggruppamento parlamentare di riferimento di Sauli, che a cominciare da quegli anni appartenne organicamente ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] 1991; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centrosinistra 1953-1960, Bologna 1993, ad ind.; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G. Caredda ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] e la stampa clandestina, 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del Centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; R. Fiammetti, A. J. dal primo dopoguerra alla stagione del Centrosinistra. La vita e l'impegno ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Alla fine del decennio, tuttavia, il riproporsi del primato dei partiti sulle dinamiche sociali nel quadro del centro-sinistra, sovrapponendosi al rilancio di un’unità sindacale organica sostenuta da contrastanti progetti di egemonia dei tre maggiori ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] Ingrao, che assai meno della 'destra' di Giorgio Amendola dava per scontato il fallimento dell’operazione di centro-sinistra, e si preoccupava di combattere la sua politica 'neocapitalistica' rendendosi interprete delle nuove forme di conflittualità ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] disastro di Marcinelle.
In occasione delle elezioni del 2006 si verificò un sostanziale ex aequo fra l’Unione di centro-sinistra e il Popolo delle Libertà (PdL) al Senato: furono proprio i voti della circoscrizione Estero a essere determinanti per ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] , in Paese sera, 18 novembre 1959; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta. La Divisione dell’Olivetti nei primi anni del centro-sinistra, Torino 1979, cap. 2; L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, capp. 1-3; G. Rao, La ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] parte del laicato. Si oppose perciò, con una nota non firmata sul settimanale diocesano, all’apertura dei cattolici al centro-sinistra, che a Trieste produsse nel 1964 la nomina del socialista sloveno Dušan Hreščak nella giunta comunale.
Il 13 luglio ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] di S. M., in Rivista storica siciliana, 1990, n. 27, pp. 45-74; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; G. Tassani, L’operazione Milazzo, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...