REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] nell’opposizione alla prospettiva dell’inserimento del PCI nella maggioranza di governo, in ciò contrastando la formazione del centro-sinistra; dall’altra volle mantenere una sua riservatezza sul piano della documentazione personale: disse che i suoi ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] sindacato laico-socialista fondendo componente socialista e UIL. Tali pressioni, poi rinnovate al momento della nascita del centro-sinistra, videro Santi protagonista di un compromesso per il quale il mantenimento dell’unità della CGIL fu scambiato ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] una progressiva diffusione delle biblioteche nei quartieri popolari della città si affermò nel 1962 con la giunta di centro-sinistra guidata da Gino Cassinis. Chiamato a partecipare alla Commissione per il coordinamento dei servizi e lavori pubblici ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] conservatori attraverso l’alleanza tra i laici di sinistra e i togati progressisti. Negli anni del terrorismo e i diritti. Una storia italiana: la vicenda di Md dal primo governo di centro-sinistra all’ultimo governo Berlusconi, Napoli 2011. ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] politica attiva. Eletto nel 1876 alla Camera dei deputati, tenne per ben nove legislature, come esponente del centrosinistra (di tendenza crispina), il seggio parlamentare, in una carriera culminata nella presidenza della Giunta per le elezioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] con la borghesia produttrice, "rappresentavano la piattaforma sociale ed economica su cui far poggiare un esperimento politico di centrosinistra, riformista e non rivoluzionario, moderato e non trasformista" (D'Auria, p. 82).
Secondo il F. la ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] pp. 33-36, 40, 57, 72, 86, 116; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; P. Mieli, La crisi del centro-sinistra, l'alternativa, il "nuovo corso" socialista, in Storia del socialismo ital., diretta da G. Sabbatucci, VI, Dal 1956 ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Parlamento sardo nella VII legislatura, eletto nel marzo 1860 per il collegio di Varazze come esponente del centro-sinistra e di una classe dirigente ligure autorevole, ma raramente investita da responsabilità ministeriali. Durante il suo mandato ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] suo redattore Lino Jannuzzi.
Secondo il settimanale, quando nell’estate del 1964 si stava profilando il secondo governo di centro-sinistra (guidato da Aldo Moro come il primo, costituito nel dicembre 1963), De Lorenzo – con complicità illustri e con ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] massimi esponenti hanno voluto svilire la memoria dell’unità nazionale. Dall’altro lato, e per reazione, il centro-sinistra (Partito democratico e Italia dei valori) ha abbracciato il nazional-patriottismo che sprigionava dalla commemorazione del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...