Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] a causa del non conseguimento del quorum del 50% più uno dei votanti. Pure variamente criticata, in particolare dal centro-sinistra, la legge elettorale che, grazie alle sue lunghe e bloccate liste di candidati, consente ai capi-partito di scegliersi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] voti alla Camera e regione per regione al Senato. Vinte molto risicatamente le elezioni dell’aprile 2006, il centro-sinistra chiamò l’elettorato a un referendum costituzionale che bocciò tutta la riforma costituzionale. Pure in seguito sottoposta a ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] sembravano avvicinarsi, proprio sulla questione dei profughi le posizioni sono sempre rimaste molto lontane. Il governo di centro-sinistra presieduto da Ehud Barak non riesce a sbloccare le trattative né sul tavolo siriano, né su quello palestinese ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] di modificare lo Statuto, fatta salva la forma monarchico-rappresentativa. Fu deputato dal 1849 al 1862, nello schieramento di centro-sinistra, e, da quell’anno, senatore. Nel marzo del 1862 fu designato segretario generale all’Interno nel governo ...
Leggi Tutto
concertazione
Metodo di mediazione politica tra soggetti portatori di istanze conflittuali. Nata negli anni 1970, la c. è stata formalizzata in materia di lavoro con gli accordi sulla politica dei redditi [...] -destra, è stata seguita da un ampio ritorno alla c. da parte del governo di centro-sinistra, nel 2006.
Si definisce c. bancaria il codice etico dell’Associazione Bancaria Italiana (➔ ABI), che fissa i principi per l’adozione di procedure di c., per ...
Leggi Tutto
derenzizzare
(de-renzizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri.
• Cosa trova di confuso nell’atteggiamento [...] politico di Mdp che [Paolo] Gentiloni si trova sulla linea di fuoco tra chi mira a «de-renzizzare» il centro-sinistra e chi dall’altra parte punta a «bertinottizzare» gli ex compagni di partito, a isolarli per staccarli da Pisapia. (Francesco ...
Leggi Tutto
spagnolita
spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna.
• Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] . (Gian Antonio Orighi, Stampa, 7 novembre 2007, p. 22, Estero) • assetti mobili sul concetto di «italianità», tra centro-destra e centro-sinistra. Tutti compatti, invece, quando a fare acquisizioni sono imprese italiane all’estero. Per esempio con l ...
Leggi Tutto
Mesic, Stjepan
Mesić, Stjepan. – Politico croato (n. Orahovica 1934). Esponente del partito nazionalista HDZ (Hrvatska demokratska zajednica), fu l’ultimo presidente della Iugoslavia socialista (1991) [...] nato l’HDZ denunciandone la china autoritaria, il nazionalismo aggressivo e la corruzione. Alla testa di una coalizione di centro-sinistra è stato eletto presidente della Repubblica nel 2000 e riconfermato nel 2005 per un secondo mandato che si è ...
Leggi Tutto
catto-moderato
agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non [...] Gariglio] sia stato tentato di seguire a suo tempo Francesco Rutelli e questo potrebbe tornargli utile su un versante dell’elettorato di centrosinistra. Ma non è una garanzia di successo e lui lo sa anche se ha poche chances su terreni che non siano ...
Leggi Tutto
ultra-regionalista
agg. Che attua un regionalismo eccessivo.
• Lo Stato alla pari e alla stregua del Comune lombardo di Pedesina (trentaquattro abitanti). Con l’ulteriore perfidia semantica che lo Stato [...] messo in coda all’articolo. Buttato laggiù e lontano, per ultimo, secondo la grottesca riforma approvata nel 2001 dal centro-sinistra con l’intento di lisciare il pelo alla Lega, dando forma a una devoluzione di poteri di stampo ultra-regionalista ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...