BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] suddivisi secondo il sesso (le donne in genere a sinistra e nella parte nord, se la costruzione risulta orientata), Frampton, nel Dorset. L'ambientazione nelle ville di questi centri cristiani risulta senza dubbio più sontuosa e importante di quella ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] avvenuta nel 1187, G. non riguadagnò più la sua posizione di centro politico e artistico. All'epoca di Federico II, tra il 1235 sud della basilica del Santo Sepolcro; su quello di sinistra sono scolpite scene della Vita di Cristo (la Risurrezione di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a diventare capitale di un immenso impero, e che in origine era soltanto il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppo di colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco a sud della confluenza con l'Aniene. La Roma ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] passando sotto il braccio destro ed era annodato sulla spalla sinistra o in mezzo alle spalle, come quello del Profeta (Levy qualità, come anche gli abiti, venivano prodotte in vari centri persiani, famosi in tutto il mondo islamico (Serjeant, 1972 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] torri prismatiche che raggiungevano un'altezza di m 30.Nel 1257 Ottocaro Přemysl II fondò il nuovo centro sulla riva sinistra della Moldava, successivamente chiamato Malá Strana di P., subito dotato anche questo di proprie mura.Nelle immediate ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] del III millennio.
La lista elenca in duplice colonna (a sinistra il sumerico e a destra l'accadico) molte specie di piante ambito, ad abbandonare il paradigma troppo semplice del centro e della periferia.
Nomenclatura faunistica, oltre che sparsa ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. annessa al battistero divenne una vera e propria chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in , con coro squadrato, attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente retti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la Luz, consacrata nel 1187, la cui somiglianza con opere del centro di Sahagún, nel León, risulta evidente. In un primo momento San Antolín, della quale si conserva soltanto l'abside laterale sinistra, inglobata nell'od. chiesa di Santa Isabel de los ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] produrre bronzi arsenicali binari, anche dopo la conquista dei centri di produzione da parte dell'esercito inca che avanzava. tumi cerimoniali: quello a destra è d'oro, quello a sinistra d'argento. L'accoppiamento e la giustapposizione dei due metalli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Nel timpano si trova la Vergine con il Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'Adorazione dei Magi e a destra aver determinato la decisione di costruire un'unica torre monumentale al centro. Dal coro si accede alla cripta a tre navate con i ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...