Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] rapitore che monta sul cocchio recando sulla spalla sinistra la rapita) consueto alla ceramografia fin dall'inizio m 0,89, e alto m 2 che collegava con gradini l'hyposkènion al centro dell'orchestra, e un altro corridoio a vòlta in tufo lungo m 14,55, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] presenza di iscrizioni vascolari in etrusco già dalla fine del VII sec. a.C.
In età arcaica il centro subisce un progressivo ridimensionamento della sua funzione emporica, compensato dalla risorsa di un ricco territorio agricolo, che gli consente ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] sua guarnigione fu ridotta ad una legione. Da allora in poi non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione esatta del castrum e specialmente l'andamento delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] (piano d'Imera e piano del Tamburino) che si eleva alla sinistra del fiume Grande o Imera settentrionale, a circa km 1,500 evoluto sistema di contrazione degli interassi tra le colonne dal centro verso l'estremità dei lati dello pteròn, per le forme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] spalle del teatro, alimentava i settori centrali dell’abitato a sinistra dell’Aterno; l’altro, noto come Aquae Arentani, dalla tracce sono state lette anche in altri ambiti del centro antico.
Della crisi e della parziale distruzione dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] 24 personaggi (cfr. vol. v, fig. 313, p. 225) molti dei quali identificati dall'iscrizione. A sinistra è Aion con le quattro Stagioni; al centro Gea, seduta a terra, circondata dai quattro Karpoi, avendo dietro di sè la personificazione di Georghia e ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] celebri di tutta la produzione pestana. La scena presenta: al centro il tripode delfico; di fronte l'omphalòs, su cui è Oreste, con una spada nella destra e due giavellotti nella sinistra. A sinistra Atena; a destra Apollo con la lyra, accanto ad un ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] i lombi. Egli impugna con la destra una clava-uncino e con la sinistra arco e freccia.
La dea che gli sta di fronte ha il lunghezza, inquadrata da due lisce piattebande a scalino. Al centro della parete di fondo si apre un ingresso rettangolare che ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] dalla riva sinistra del fiume Albegna, presso la confluenza del torrente Stellata.
Si sa da Plinio (Nat. hist., iii, 52) che Aurinia era il nome antico sotto cui è ricordata dalla tradizione (Dionys. Hal., i, 20) come uno dei più antichi centri dell' ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] E della città attuale, sulle colline che fiancheggiano a sinistra la piana dell'Afghanshah, sono identificabili dei fondi di capanna reso utensili in pietra scheggiata di tipo neolitico.
Il centro achemènide, di cui nulla è rimasto, venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...