Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] casa, adorna di mosaici (uno dei quali ha nel centro, dentro un'ampia spirale a treccia, la figura di Anfitrite un piccolo teatro, forse del III sec. d. C., e a sinistra il cosiddetto Cesareo. Di esso non si conosceva finora, e imperfettamente, che ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] A ovest di X. erano due capitali Zhou, Feng sulla riva sinistra del fiume Feng, fondata dal re Wen, e Hao sulla riva di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. Al centro della ''Città Esterna'' era il maggiore dei complessi buddhistici di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] da due monumentali nicchioni sovrapposti che si aprono al centro della parete portante le rampe. Due altri nicchioni cassettonata, corrente su colonne di ordine composito (in quella di sinistra di chi guarda ne è rimasto un buon tratto in situ), ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] la tradizione cui fanno capo le Fenicie di Euripide: al centro, Edipo cieco fra Eteocle e Polinice uccisisi vicendevolmente, e, sopra, Capaneo che sale sulle mura di Tebe; a sinistra, Adrasto su quadriga, sostenuto da una Furia; a destra, Anfiarao ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] , che è appunto fondazione sasanide e che continuò a vivere, sia pure limitatamente ad alcune aree, fino in piena età islamica, come centro, tra l'altro, di una comunità cristiana. La localizzazione di C. va cercata uno o due km più a nord, per il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] figurine antropomorfe di avorio. I corpi venivano normalmente deposti sul fianco sinistro, in posizione contratta con la testa a sud e il volto . Non c'è dubbio che l'Aten sia stato al centro delle idee religiose di Akhenaten, ma ciò non porta come ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] corona turrita e da un velo sul retro. La mano sinistra poggia sul sedile roccioso (il Monte Silpio), mentre la destra Attalo III (133 a.C.). Anche in età romana fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ) porta monumentale; con Settimio Severo sorgono, sulla sinistra per chi guarda la porta, un ninfeo e iscrizione, al 32 d.C.; non bisogna dimenticare che il tempio è al centro di un vasto santuario, chiuso da un imponente portico a doppia navata, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] base di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród, gród presso i Polacchi e i di re Levon II (1187-1219), che ne fece il centro amministrativo e la capitale del regno. Dal 1292 Sis fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] d'arco, si ergevano le statue del re macedone e dei componenti la sua famiglia; al centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del 4° sec. a.C. nella parte occidentale dell'Altis ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...