GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] avvenuta nel 1187, G. non riguadagnò più la sua posizione di centro politico e artistico. All'epoca di Federico II, tra il 1235 sud della basilica del Santo Sepolcro; su quello di sinistra sono scolpite scene della Vita di Cristo (la Risurrezione di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di variante della Etimasia: fra il toro alato mentre in basso figurano uccelli e grifoni affrontati con al centro l'albero della vita. Lo stile di questa lastra è ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] il cantaro e il chrismon con gli uccelli, campiti al centro del tralcio come nella lapide di s. Vitaliano nella cattedrale in verde e arancio, all'inizio della c. 2r. L'asta sinistra della lettera si allunga verso il margine inferiore del foglio; il ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di pianta chiariscono il tipo di aggiunzione: al piano terreno, con il palazzo Riario, a L, sulla sinistra; il blocco del porticato al centro con l'inserimento della scala di rappresentanza; la nuova ala, sempre a L, sulla destra, progettata tra ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a diventare capitale di un immenso impero, e che in origine era soltanto il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppo di colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco a sud della confluenza con l'Aniene. La Roma ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli, mentre e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della Francia occidentale nell'827.La più antica testimonianza della pittura ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] più diffusi di questa immagine: Adamo rappresentato sulla sinistra della scena, con gli animali che si voltano produzione dei b. di lusso si collega soprattutto con i centri artistici dell'Inghilterra nordorientale, in particolare con le regioni di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] una figura femminile con un ramo di giglio nella mano sinistra (identificabile forse con l'Ecclesia) rivolta verso una figura sull'apertura e su entrambi i lati di un anello al centro del fusto, sottili elementi in argento; è andata invece perduta ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] più evoluta delle aree culturali dell'A. medievale fu lo Širak (corrispondente alla valle dell'Axuryan, affluente di sinistra dell'Arasse), centro geografico ed economico della regione e sede della famiglia reale dei Bagratidi che, tramite alleanze e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. annessa al battistero divenne una vera e propria chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in , con coro squadrato, attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente retti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...