LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] proletaria (PSIUP), entrò nel gruppo parlamentare della Sinistra indipendente.
Nei nove anni del suo duplice basso a destra - i tratti decisi, la pelle olivastra - mentre il centro del dipinto è dedicato a una natura morta di frutta che emerge da un ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in Italia, paese che per tutta la vita fu il centro prevalente dei suoi interessi culturali. Si stabilì a Genova, preferendole visitatissimi, sito in posizione pittoresca lungo la riva sinistra del Po, che costituisce il cosiddetto Castello medioevale ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] sottolineati da statue modellate con accentuata volumetria. Al centro della vasca superiore, sorretta da una colonna, è p. 61), i rilievi dell'architrave e della lunetta del portale sinistro di facciata del duomo di Lucca, il c.d. portale della Croce ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] al Tempio del pulpito di Siena: il piccolo siede sul braccio sinistro della madre che ne accarezza il piedino; Maria, ruotata di interno di questa impresa, sembrano più tarde: le zone al centro e a destra dell'inferno. La partecipazione di C. dovette ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] vero e proprio triplice ritratto di cantori, di cui quello al centro rappresenterebbe, secondo G. Boschini (in Baruffaldi, 1846) il C due riquadri affrontati con l'Elemosina di s. Cecilia a sinistra e la Conversione di Valeriano a destra, recante la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decennio è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centri del Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in intercolunni laterali sono inserite altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l' ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] o abitare in un luogo, come se avesse una mano destra e una mano sinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del Fontana dei quattro fiumi di G.L. Bernini nel centro di piazza Navona.
Le prime, infatti, nascono per rappresentare ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] quindici rappresentazioni ricamate, tutte delle stesse dimensioni, disposte su tre registri e circondate da un'iscrizione. Al centro è raffigurata la Trinità, a sinistra la Vergine con il Bambino, a destra s. Anna con la Vergine e s. Giovanni e nei ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di Garosci e Pintor, fu ammesso a far parte del Centro italiano di propaganda, istituito dagli Americani, che gli affidò una antifascismo, al comunismo, alla grande borghesia riposizionatasi a sinistra, al proletariato becero, cui si aggiunse, con il ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] meno, di artisti e artigiani da tutto il mondo musulmano verso i centri di potere e di potenziale lavoro; ciò è in parte testimoniato dal omayyade - i triangoli decorati posti a sinistra dell'ingresso comprendono rappresentazioni di animali nascosti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...