ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 11, 1-2; Pseudo-Matteo, 11, 2). In alto convergono su di lei la colomba a sinistra e Gabriele a destra, mentre più a destra, verso il centro dell'arco, si svolge l'episodio dell'annuncio a Giuseppe. La rappresentazione appare inoltre come la sintesi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ultime scene citate. La volta della navata centrale presenta al centro la Madonna in trono con il Bambino tra i simboli degli della famiglia dei della Torre e precisamente, da destra verso sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, opera di ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] occupa, nella cappella di S. Maria del Popolo, il centro di un raffinato e fragile prospetto architettonico disegnato dall'A. giubilare era finito e posto in situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, perché il pontefice ne vedesse l'effetto, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 'ingiù. Le estremità delle branche si diversificarono, con la sinistra munita di un semplice passante e la destra con due occhi degli Unni e si diffondono dalla Crimea all'Europa centro-occidentale, essendo tale uso accolto presso le élites germaniche ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] l'impianto urbanistico: un'impresa effimera data la breve durata del centro, citato solo dall'Anonimo Ravennate (IV, 26), ma chiara , in posizione dominante sulla collina di Verona a sinistra dell'Adige, finalizzata a un'ultima resistenza quando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, il Félibien e i loro adepti, numerosi manoscritti. Altri manoscritti longhiani sono nel Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] . Gall. of Scotland; Gardner, 1973); essa raffigurava al centro, sul cavetto di facciata, un clipeo con il Salvatore, sostenuto di tre scene con le Storie di Isacco e Giacobbe e a sinistra parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. Michele ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] all'inizio del sec. 13° raggiunse il baliato di Marvejols, centro del pariage reale di Gévaudan, dove già nel 1247 il consolato , i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre quarti, con capigliature e barbe rese a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] prima e della seconda di quella di sinistra, realizzando queste decorazioni con intenti decisamente scenografici conferma anche nell'analisi di due disegni preparatori, uno per il centro del soffitto con Venere tra le Grazie (Genova, Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] in pietra alla fine del 12° secolo. La torre di sinistra, o 'campanile nuovo', conservò la copertura lignea fino alla " de Chartres, RArt, 1979, 43, pp. 16-24; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...