BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] a fresco con cinque storie del santo, il Battesimo al centro rammenta quello nella cappella di S. Giovanni Battista a San attribuisce al B. l'Assunzione della Vergine nella quarta cappella a sinistra in S. Nicolò a Fabriano (cfr. anche Molajoli, 1936 ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] stato di conservazione (ibid., pp. 91, 172). Nella parete tripartita da finte lesene sono rappresentati al centro S. Antonio Abate in trono, a sinistra i Ss. Girolamo e Giovanni Battista, a destra i Ss. Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] nel soffitto, dove il Santissimo è raffigurato al centro di due riquadri con altari sacrificali, e sulle color oro sormontati da lunette: di queste, quelle della parete sinistra rappresentano la Cena di Emmaus e l'episodio della Samaritana al ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] assegna entrambe, soltanto la figura intera di angelo alla sinistra; mentre quella di destra è riconducibile allo stile del Antonio da Sangallo il Vecchio (cfr. A. Schiavo, in Bollett. del Centro di studi di st. dell'architettura, n. 6, 1952, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] Purezza, è del C.; nella terza cappella, sempre a sinistra, dove sono raffigurati dal Rotari lo Sposalizio di Maria Vergine di Gesù nel Giordano) e le tre Virtù teologali (al centro) non sono, come erroneamente afferma Pinetti (1931, pp. 109 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] del gruppo divino, degli angeli sottostanti, dei primi tre profeti e degli angeli musicanti a sinistra dell'Incoronazione e almeno dei tre apostoli al centro nella Morte della Vergine. La definizione dell'intervento di G. consentì alla studiosa di ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] mesi nell'anno 1393, come recita l'iscrizione al centro sotto la scena dell'Annunciazione: "istam tabulam fecit fieri ; la Madonna lactans in trono sulla parete destra del braccio sinistro della crociera di S. Maria della Verità; infine il dipinto ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] Museo regionale) innalzato per volontà dei nipoti a sinistra dell'ingresso principale della distrutta chiesa di S. di Thanatos, e comprendente un timpano triangolare con al centro il ritratto del defunto - riprende la tipologia neoclassica della ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] (Gambacorta). Sempre a Napoli, nella quarta cappella a sinistra del Gesù Vecchio trovano posto, sull'altare, il dipinto S. Bernardino, sono del C. tre grandi tele mistilinee, con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e Giovanni da Capestrano e, ai ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] anno in cui fu spostato nella ottava cappella dei transetto a sinistra; nel 1941 fu collocato nella quarta cappella di destra del Nel tempio figurano angeli, cherubini, apostoli e santi; al centro era la figura di Cristo Redentore, oggi scomparsa. L' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...