• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [5107]
Biografie [795]
Arti visive [1078]
Storia [796]
Geografia [563]
Archeologia [617]
Europa [320]
Storia per continenti e paesi [218]
Scienze politiche [207]
Geografia umana ed economica [171]
Architettura e urbanistica [217]

Azeglio, Massimo d'

L'Unificazione (2011)

Azeglio, Massimo d' Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] economico. Dimessosi nell’ottobre 1852 in contrasto con il re e perché contrario alle aperture di Cavour al centro-sinistra (connubio Cavour-Rattazzi), d’Azeglio ebbe in seguito incarichi politici di minore importanza (nel novembre 1855 accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – REGNO DI SARDEGNA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azeglio, Massimo d' (4)
Mostra Tutti

Saracco, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Saracco, Giuseppe Uomo politico (Bistagno, Alessandria, 1821 - ivi 1907). Avvocato, fu eletto deputato al Parlamento subalpino dal 1851 nelle file del centro-sinistra e poi al Parlamento italiano fino [...] al 1865, anno in cui fu nominato senatore. Esperto di questioni economiche e finanziarie, fu segretario generale ai Lavori pubblici nel 1862 e alle Finanze nel 1864. Dal 1887 al 1889 e poi dal 1893 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I – SUBALPINO – BISTAGNO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracco, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Lombardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Lombardi, Riccardo Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] 1947) nel PSI, fu uno dei capi della corrente di centro. Direttore dell'Avanti! (1949-50; 1963-64), favorevole opposizione all'interno del PSI divenendo leader della corrente di sinistra e fautore della politica dell'alternativa. Fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA – REGALBUTO – MUSSOLINI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Coppino, Michele

L'Unificazione (2011)

Coppino, Michele Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] di Alba per lo schieramento di centro-sinistra, sedette in Parlamento oltre quarant’anni con una sola breve parentesi. Fu quattro volte ministro della Pubblica istruzione: il suo primo incarico fu nel ministero Rattazzi dall’aprile all’ottobre 1867; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppino, Michele (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXIII, beato Francesco Traniello Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] da W. Dorigo verso il Partito Socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di centro-sinistra, Roncalli intervenne per moderare le reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e del Sant'Uffizio), ma prese aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSTAFÀ KEMAL ATATÜRK – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI, IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, beato (6)
Mostra Tutti

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] problema aperto’, Manduria-Bari-Roma 2005. E. Bernardi, Riforme e democrazia. Manlio Rossi-Doria dal fascismo al centro-sinistra, Soveria Mannelli 2010. S. Misiani, Manlio Rossi-Doria. Un riformatore del Novecento, Soveria Mannelli 2010. Manlio Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti

Farneti, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Farneti Luigi Bonanate Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] il pluralismo, potessero determinarsi in Italia le condizioni per l’apparizione di un governo ‘di alternativa’, ossia qualche cosa di più di un «centro-sinistra» classico (come se ne sono poi visti molti, in Italia) e qualche cosa di meno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Roma 1986, passim; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; S. Turone, Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

LERCARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARO, Giacomo Giuseppe Battelli Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] tensione internazionale (dopo la crisi di Cuba), la stessa evoluzione della politica italiana con l'aprirsi della stagione del centro-sinistra, presentavano ormai uno scenario in via di profonda trasformazione e rispetto al quale il L. sentì forse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – VITTORINO DA FELTRE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di linea nei confronti dell'azione politica di La Pira giunsero nel 1961, quando quest'ultimo presiedeva una giunta di centro-sinistra: veniva smentita dalla Curia la possibilità di un incontro di preghiera tra cristiani e musulmani in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali