BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] Dopo aver collaborato con L. Chiarini alla creazione del Centro sperimentale di cinematografia, vi insegnò, e ne fu anche della cultura e della vita, che ha preso le mosse dalla sinistra hegeliana ed è stata teorizzata da Marx ed Engels... ponendo la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] anche grazie agli errori e alle divisioni delle forze di sinistra lo indusse a impegnarsi per dare vita a un nuovo e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2576, f. 19859; Faenza, Centro studi storici e politici del ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] il G. intervenne anche sulle grandi questioni al centro della politica nazionale.
Fautore del rigore economico, G., confermando la propria contrarietà all'allargamento della maggioranza verso sinistra, negò la fiducia al governo Giolitti. Il G. ebbe ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] Padova (S. Antonio e il miracolo dell'asina, firmato e datato in basso a sinistra; S. Antonio resuscita un morto; S. Antonio e il miracolo della cieca; donata dai Cottone al Municipio dello stesso centro è la grande tela con Lucrezia pugnalata da ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] di opere è inedito, e la firma, sul terzo paliotto a sinistra, è stata letta da chi scrive insieme con don Alfredo Bianchi, parrocchiale di Busseto (il paliotto con l'ostensorio al centro), compare un nucleo omogeneo che è probabilmente da espungere ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] , Napoli rimaneva nel Meridione l'unico centro importante dell'organizzazione socialista, che si disdegnava, anche, di collaborare a giornali democratici della borghesia di sinistra, per diffondere la sua dottrina libertaria, svolta in uno stile ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] è sormontata dal busto di quest'ultimo. L'altra, simile, nella parete sinistra, reca invece il busto del Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello Spirito Santo sono opera di G. B. Ricci da ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] tra cui il ciborio in argento per l'altare di sinistra a cui vennero aggiunti due bracci a muro, sempre laterali tutti lavorati di bassorilievo e fiori con l'immagine del Santo nel centro" (Bellucci, 1915, p. 106).
Il loro nome è legato, comunque ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] intransigente e avversario dei blocchi elettorali con la sinistra radicale. Nel 1914 aderì alla sezione giovanile che alla caduta del fascismo. L'isolamento in un piccolo centro, il torpore dell'ambiente locale, le difficoltà obiettive e forse ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] in tre parti, distinte da finte colonnine dipinte: al centro è ritratta la Madonna in trono col Bambino e due lati sono rappresentati quattro episodi della Vita della Vergine, ovvero a sinistra, la Nascita e l'Annunciazione, a destra, la Natività e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...