Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie.
La sua origine è incerta; G. è ricordata per la prima volta quando, [...] dopo, fu infeudata ai Ventimiglia conti di Geraci e, successivamente, con il titolo di principato (dal 1629), ai Graffeo e ai Valguarnera.
A S del centro, nasce il corso d’acqua omonimo (17 km), affluente di sinistra del Salso o Imera meridionale. ...
Leggi Tutto
Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] pianura ben coltivata (detta Quartiere di Piave).
Durante la Prima guerra mondiale, nel corso dell’offensiva avviata dagli Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battaglia di Vittorio Veneto, fu ...
Leggi Tutto
Novi Sad (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2016), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale N.-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, [...] sulla sinistra di questo fiume, a 80 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, porto fluviale attrezzato; industrie tessili, alimentari, meccaniche e chimiche.
Nel 19° sec. fu il principale centro culturale dei serbi di Ungheria; entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] di bonifica (sbarramento del Rio Posada, del Cedrino e del Sologo), è vivace centro agricolo e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare.
S. fu ...
Leggi Tutto
Zermatt Centro della Svizzera (5.775 ab. nel 2009), nel Vallese. Sorge sulla riva sinistra del fiume Visp, affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m s.l.m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] anfiteatro di montagne che comprende le cime più elevate d’Europa tra cui il Monte Rosa, il Cervino e il Gornergrat, al quale è unito da ferrovia a cremagliera. Dotato di un’ottima attrezzatura alberghiera ...
Leggi Tutto
Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] del suo letto. Industrie meccaniche, chimiche, della ceramica e fabbricazione di esplosivi.
Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto ...
Leggi Tutto
(o Srijemska M. o Sremska M.) Città (39.084 ab. nel 2002) della Serbia, situata sulla riva sinistra della Sava, 70 km a O di Belgrado; è il centro principale della fertile regione di Srem posta tra Sava [...] e Danubio.
Occupa il luogo della romana Sirmio (➔), capoluogo della Pannonia Inferiore e residenza imperiale. Fu distrutta dagli Unni nel 441, dai Turchi nel 1396 e 1521. Nei pressi di S. M., il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (81,2 km2 con 22.006 ab. nel 2008, detti Monteclarensi), situato a 104 m s.l.m. sulla sinistra del Chiese. Centro agricolo e di allevamento del bestiame, con industrie metalmeccaniche, [...] tessili, chimiche, dei mobili.
Nel Medioevo fu castello importante, che in alleanza con la guelfa Brescia fu assediato, preso e quasi distrutto dall’esercito dell’imperatore Federico II e di Ezzelino III ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (39,7 km2 con 7092 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Po. Agricoltura (barbabietole da zucchero, cereali e ortofrutta) e industrie alimentari, meccaniche [...] ed elettrotecniche.
È l’antica Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana. Nel Medioevo divenne piazzaforte importante, dapprima possesso dei Veronesi e degli Scaligeri (ma contrastato a lungo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] versante, era forse l’antica Empulum.
Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...