Comune della prov. di Parma (30,9 km2 con 5206 ab. nel 2008). Il centro è posto ai bordi dell’alta pianura emiliana, a 162 m s.l.m. presso l’apice del conoide del torrente Baganza e presso la sua riva [...] sinistra. Industria casearia, dei salumi e della maglieria. Fu dominio della famiglia Farnese e poi Borbone, e dimora preferita di Maria Luisa d’Asburgo. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera centro-meridionale (5279 ab. nel 2007), nel cantone di Berna; situata a 566 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Aare, fra i due laghi (donde il nome) di Brienz e di Thun, al centro [...] d’una piccola pianura alluvionale. L’abitato deve il suo attuale sviluppo economico e la sua fama alla pittoresca bellezza dei dintorni e alla costanza del clima ...
Leggi Tutto
Città della Finlandia (58.825 ab. nel 2007), capoluogo della prov. del Lappland (Lapponia finlandese). Si trova poco a S del circolo polare artico a 66° 31′ lat. N e 25° 44′ long. E, presso la riva sinistra [...] del fiume Kemi. È importante nodo stradale, centro di lavorazione del legno, stazione agricola sperimentale e mercato di pellicce, collegato con ferrovia a Kemi sul Golfo di Botnia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (45,4 km2 con 4717 ab. nel 2008). Il centro è situato nella media pianura emiliana, a 47 m s.l.m. sulla sponda sinistra del torrente Stirone. Industria lattiero-casearia e degli [...] insaccati.
Sorto come castello almeno nel 10° sec., nel 1347 diventò feudo della famiglia Lupi. Nel 1709 fu innalzato alla dignità di principato con diritto di zecca ...
Leggi Tutto
Scerni Comune della prov. di Chieti (41,1 km2 con 3578 ab. nel 2008). Il centro è situato a 281 m s.l.m., su una dorsale alla sinistra del torrente Sinello.
Di origine medievale legata ad antico insediamento [...] slavo, è citato in documenti dei primi del Trecento come Castrum Sarni. Feudo dell’abbazia cistercense di S. Stefano Rivomare, passò poi ai marchesi d’Ávalos ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (39,6 km2 con 9421 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, presso la sponda sinistra del fiume Enza. Sulla riva destra del fiume sorge S. a Mane, che appartiene [...] al comune di Brescello, in prov. di Reggio nell’Emilia.
Sviluppato il settore industriale che conta industrie alimentari, farmaceutiche, del mobilio, delle materie plastiche e degli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Socchieve Comune della prov. di Udine (66 km2 con 953 ab. nel 2008). Il centro è situato a 407 m s.l.m. sulla sinistra del Tagliamento, alla confluenza con il Lumiei. Centro di origine forse romana, ha [...] dato il nome a tutta l’alta valle del Tagliamento, a monte di Villa Santina (Canale di S.).
La sede comunale è a Mediis ...
Leggi Tutto
Segonzano Comune della prov. di Trento (20,8 km2 con 1567 ab. nel 2008). Il centro è situato a 660 m s.l.m. nella Val di Cembra a sinistra dell’Avisio. Nel versante destro del Rio di Regnana si osservano [...] gli Omeni di S., piramidi di erosione, alcune delle quali raggiungono anche l’altezza di 40 m, dalla vivace colorazione ...
Leggi Tutto
Città della Russia (271.687 ab. nel 2008), sulla riva sinistra del Volga, presso la confluenza del fiume Kostroma, a NE di Mosca. Capoluogo dell’oblast´ omonima (60.100 km2 con 697.043 ab. nel 2008). È [...] un grande centro di industria liniera (che risale al 16° sec.), con moderni impianti meccanici, alimentari e cantieristici. Porto fluviale e sede di aeroporto. ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 m s.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo.
Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impianto termale della mansio romana di Sebatum ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...