La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che un raggio di luce che passa a una distanza R dal centro di una sfera gravitante di massa M subisce una deviazione di 2GM/( ds). Tuttavia, nella ricerca dell'analogo del membro di sinistra dell'equazione di Poisson, Einstein e Grossmann furono in ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
I primi telescopi furono impiegati per finalità scientifiche sul finire del primo decennio del Seicento; gli sviluppi successivi mirarono a ottenere una maggiore luminosità, [...] in un sistema Nasmyth (fig. 3 in basso a sinistra), nel quale uno specchio piano terziario, posto all'intersezione . La costa antartica è un'area battuta da forti bufere, ma al centro del continente l'aria è molto calma, limpida e secca, e vi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] da più di un fermione. Nella fig. 1 (a sinistra) viene mostrato schematicamente il comportamento delle due classi di fig. 1, a destra, in cui si produce un campo nullo al centro. Purtroppo, però, in presenza di uno zero del campo, a temperature molto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] pesi e misure di volume e la loro distribuzione nei centri amministrativi di tutto l'Impero, con l'obbligo che tutti vaso vi erano due piccoli cilindri, opposti l'uno all'altro; quello a sinistra definiva lo sheng, pari a 1/10 di dou (ossia 200 cm3 ca ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] istante, si può spostare con uguale probabilità a destra o a sinistra di una lunghezza fissata. Si può dimostrare che dopo un certo tempo rispetto a una visione meccanicistica, che ponga al centro della propria indagine la formazione e la dinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e grazie al sostegno economico della IAEA e del governo italiano, il centro di Trieste ospitò 6000 fisici e matematici di paesi in via di le sue tesi con esponenti di gruppi britannici di sinistra. L'ombra dell'anticomunismo si estese anche sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] D e di raggio DG, l'altro (C′) di centro Z e di raggio ZD=1/2 DG (fig. 6); il cerchio C è animato da un movimento di rotazione verso sinistra e il cerchio C′ è animato da un movimento di rotazione verso destra, due volte più veloce, restando comunque ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] la sua pregnanza antropomorfica: le distinzioni destra/sinistra, alto/basso, avanti/dietro, corrispondenti alle G. Keplero fondassero la nuova meccanica e fisica celeste. Al centro dell'opera dei due pionieri è l'estensione delle medesime leggi del ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nell'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro formano nel campo visivo, grazie alle forze di coesione su uno schermo in una determinata posizione, per es. all'estrema sinistra; poi A scompariva ed era presentata un'altra linea (B) all ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] migliaia di anni per capire che la Terra non è immobile al centro dell’Universo, ma compie un moto di rotazione attorno a un totale.
La piuma e il martello
«Ecco, nella mia mano sinistra ho una piuma mentre nella destra ho un martello. Il motivo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...