Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] nei programmi e nell’attività dei gruppi della nuova sinistra, delle organizzazioni femministe ed ecologiste. In molti paesi propria ragion d’essere e dei propri scopi. Al centro della riflessione del movimento pacifista degli anni 1990 vennero ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] a seconda che la rotazione medesima avvenga verso la sinistra (senso antiorario) o verso la destra (senso orario di darne una definizione esauriente. Il concetto di p. è al centro di un articolato dibattito. Sono almeno quattro i modi di distinguere ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] incremento dei consensi in favore delle forze moderate di centro-destra è stato confermato al ballottaggio delle elezioni , ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra (PDS), avviata per iniziativa di A. Occhetto e sancita dal della necessità per il PDS di stringere intese con il centro moderato, laico e cattolico, fu uno dei promotori ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] Partito popolare italiano, prevalendo sull'esponente di sinistra, N. Mancino. Intenzionato inizialmente a rilanciare e modernità (1993); Valori e riforme: per una politica di centro (1996); Il pensiero dell'uomo che divenne Giovanni Paolo II ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] al partito, e in mancanza di una solida coalizione di sinistra il Parlamento ha affidato a J. il compito di formare un si è imposto con il 25% delle preferenze, mentre il Partito del centro del premier uscente M. Cerar ha ricevuto solo il 9,5% dei ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] Pittsburgh, nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di fegato del Veterans affairs medical center eletto al Senato nelle liste dei Democratici di sinistra, ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione igiene ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] appunto) e nel 1990 ha dato vita al partito di centro Porozumienie Centrum, di cui è stato presidente sino al 1998. civica di Tusk (circa 31%), dalla Terza via (14%) e da Sinistra (8%), che insieme hanno raggiunto la maggioranza assoluta, ciò che nel ...
Leggi Tutto
Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] Sinistra Giovanile (fino al 1992). Ha lavorato alla direzione del Partito Democratico di Sinistra e dei Democratici di Sinistra far parte del Partito democratico, di cui è presidente del Centro studi. È stato eletto alla Camera dei Deputati nella XV, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] eletto deputato al Parlamento europeo (lista “Uniti nell’Ulivo” per la circoscrizione Italia Centro). È stato Segretario dell’Unione regionale del Lazio dei Democratici di Sinistra (2006-08), e dal 2008 al 2012 è stato presidente della Provincia di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...