BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] pel momento sempre più lo schieramento piemontese.
Il 22 luglio ebbe inizio la grande offensiva austriaca, dapprima contro la sinistra e il centro della linea piemontese, tenute dal II corpo d'armata. Il B., che non aveva alcuna speciale carica, ma ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] partito si sviluppò rapidamente, radicandosi in particolare nel Centro-Nord e conquistando le posizioni più forti non alle elezioni per l’Assemblea costituente risultò il primo partito della sinistra, ottenendo il 20,7% dei voti. Tuttavia, nel genn. ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] le opposizioni politiche classiche, quelle islamiste o di sinistra: non scorgendo quanto si muoveva in una contesti si sono aggiunte tipiche fratture locali. In Libia quelle tra centro e periferia e i conflitti intertribali, accentuati da un regime ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] la natura di uno Stato totalitario, soggiogato a un unico centro di potere, costituito dai vertici del partito e dello , con la sola eccezione dell'America Settentrionale e dell'Oceania, assumendo caratteristiche tanto di destra quanto di sinistra. ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] . Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezioni politiche provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il Partito r. negli USA
Fu fondato nel 1854 con deciso orientamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] sans papiers, che costituivano un problema al centro della vita politica francese dal 1996), mentre il consultazione che vide un astensionismo del 27% e una frammentazione delle forze della sinistra, J. ottenne il 16,2% dei voti contro il 19,9 di ...
Leggi Tutto
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione [...] divorzio, il PLI nel 1976 elesse segretario V. Zanone, leader della sinistra interna; sceso all’1,9% nel 1979, tornò al governo nel dei liberali italiani.
Nel 2004 è stato ricostituito da S. De Luca, aderendo alla coalizione di centro-destra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] 1947) nel PSI, fu uno dei capi della corrente di centro. Direttore dell'Avanti! (1949-50; 1963-64), favorevole opposizione all'interno del PSI divenendo leader della corrente di sinistra e fautore della politica dell'alternativa. Fu presidente del ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] vigilia della consultazione elettorale del 18 aprile 1948 la questione, che già aveva provocato nuove scissioni di gruppi del centro-sinistro, fu ripresentata: infatti il P. L., sotto il nome di Blocco nazionale, presentò, sia per la Camera sia per ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica dei nazionalismi?
Guerra, violenza, politica internazionale, sono al centro di un altro filone storiografico che pone l'accento sul ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...