• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [5107]
Scienze politiche [206]
Arti visive [1075]
Storia [794]
Biografie [794]
Geografia [562]
Archeologia [614]
Europa [319]
Storia per continenti e paesi [216]
Geografia umana ed economica [169]
Architettura e urbanistica [217]

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] -destra si era opposto. Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 ha lasciato la segreteria del PPI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Verdi, Federazione dei

Enciclopedia on line

Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] nel 1987, ottenendo il 2,6% dei voti. Nel 1995 è entrata a far parte dell'Ulivo e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nelle elezioni europee del 1999 ha ottenuto l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CENTROSINISTRA – UNIONE – EUROPA

Guerini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Guerini, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Lodi 1966). Laureato in Scienze politiche e di professione consulente assicurativo, ha iniziato la sua carriera politica all’inizio degli anni Novanta militando [...] presidente della Provincia di Lodi e dal 2005 al 2012 sindaco di Lodi,  eletto in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, di cui nello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO-SINISTRA

Südtiroler Volkspartei

Enciclopedia on line

Südtiroler Volkspartei (Partito popolare sudtirolese) Partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. In un primo momento rivendicò il diritto all’autodeterminazione della popolazione [...] ha costantemente raccolto i suffragi della maggioranza della popolazione di lingua tedesca. Sul piano nazionale ha garantito, a partire dal 1994, il proprio appoggio soprattutto ai governi di centro-sinistra. Dal 2014 è guidato da P. Achammer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PARTITO POLITICO – CENTRO-SINISTRA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Südtiroler Volkspartei (1)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] in futuro l'embrione di un terzo polo politico di centro, in grado di attrarre forze collocate per il momento nell voleva disperdere in un'aggregazione unitaria) da parte dell'ala sinistra dei DS e di una consistente porzione de La Margherita (gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

Trasformismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasformismo Giovanni Sabbatucci Il trasformismo 'storico' Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della legittimità, entro la quale sarebbero poi state riammesse in tempi e modi diversi (i socialisti con il centro-sinistra, e di contro i comunisti con la solidarietà nazionale), contestualmente al loro ingresso nelle maggioranze governative: senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MODELLO WESTMINSTER – AGOSTINO DEPRETIS – POTERE ESECUTIVO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasformismo (5)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezioni politiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Si batté per l'intervento regolatore dello Stato in economia e per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra. Vita e attività Studioso di economia e di finanza, fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Antifascista, fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

Italia dei valori

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] la propria autonomia nel 2000; nel 2005 e nel 2006 si è presentato alle elezioni nell’ambito della coalizione di centro-sinistra e nel 2008 in vista della prova elettorale si è apparentato con il Partito democratico, con una notevole crescita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MESSINA – IDV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti

radicalismo

Enciclopedia on line

Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. Il r. inglese Il [...] ). Dopo un deludente debutto elettorale alle politiche del 1958, si avvicinò al PSI e alla formula politica del centro-sinistra. I contrasti interni portarono nel 1962 alla crisi del PRLDI e alla riorganizzazione del partito attorno alla sua corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali