• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [5107]
Scienze politiche [206]
Arti visive [1075]
Storia [794]
Biografie [794]
Geografia [562]
Archeologia [614]
Europa [319]
Storia per continenti e paesi [216]
Geografia umana ed economica [169]
Architettura e urbanistica [217]

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] , ottenendo il 2,6% dei voti. Nel 1995 è entrata a far parte dell’Ulivo e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nell’ambito dell’Unione (2005), ha partecipato al governo Prodi (2006-08). Alle elezioni politiche dell’aprile 2008 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

Berisha, Sali Ram

Enciclopedia on line

Berisha, Sali Ram Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] eroso i consensi popolari. Alle elezioni politiche tenutesi nel giugno 2013 l'alleanza di centro-destra guidata da B. è stata sconfitta da una coalizione di centro-sinistra (53% delle preferenze) e il suo leader E. Rama è subentrato nella carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berisha, Sali Ram (1)
Mostra Tutti

Bratušek, Alenka

Enciclopedia on line

Bratušek, Alenka Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] della Slovenia, B. ha raggiunto un accordo per formare un governo di coalizione con i partiti di centro-sinistra e di centro rappresentati dai Democratici sociali (Sd), dal Partito dei pensionati (Desus) e dalla Lista civica. Sostituita nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – CELJE

Rifondazione comunista, Partito della

Enciclopedia on line

(PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello [...] schieramento di centro-sinistra nelle elezioni politiche dell’aprile 1996, il PRC votò la fiducia al governo Prodi, ma le divergenze maggiori riguardanti i problemi economici e sociali portarono nel maggio 1998 al ritiro della fiducia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PCI – PDS – PRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifondazione comunista, Partito della (1)
Mostra Tutti

Nicolini, Giusi

Enciclopedia on line

Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] attivamente per la sua riqualificazione e conservazione, battendosi contro mafie e poteri locali. Candidata della lista civica di centro-sinistra Per le Pelagie iniziamo il futuro, è stata eletta sindaco di Lampedusa e Linosa nel maggio 2012: prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI LAMPEDUSA – CENTRO-SINISTRA – LEGAMBIENTE – UNESCO – ITALIA

Partito repubblicano italiano

Enciclopedia on line

(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezioni politiche di quell'anno provocato una forte spaccatura e l'uscita della minoranza di sinistra. Sempre nello stesso anno F. Nucara è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: TANGENTOPOLI – REFERENDUM – FASCISMO – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Partito dei comunisti italiani

Enciclopedia on line

(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare [...] ), ha ribadito la necessità di un'alleanza strategica con le forze del centro-sinistra. Nel dicembre 2007 il PdCI, assieme al Partito della rifondazione comunista,  a Sinistra democratica e alla Federazione dei Verdi ha dato origine al nuovo soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FEDERAZIONE DEI VERDI – PDCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito dei comunisti italiani (1)
Mostra Tutti

Rubèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] . Deputato del PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione, incarico lasciato nel 1995. Nel 1996 fu eletto deputato nello schieramento di centro-sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE EUROPEA – AVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubèrti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dellai, Lorenzo

Enciclopedia on line

Dellai, Lorenzo Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] e Verdi. Nel 1995 è stato poi rieletto sostenuto dal centro-sinistra. È stato Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige e dopo aver fondato la lista Civica Margherita, modello della successiva aggregazione nazionale La Margherita, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TRENTO – PSI

Partito socialista democratico italiano

Enciclopedia on line

(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezioni politiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TANGENTOPOLI – PSDI – UDC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista democratico italiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali